La digitalizzazione non è solo tecnologia: c’è un versante importante che riguarda come il cambiamento imposto ai processi aziendali ridisegni compiti e profili di responsabilità.
Un impegno che riguarda in particolare le direzioni aziendali e gli uffici legali. E che viene sancito ogni anno dall’assegnazione di un premio: il ‘Legal Tech Innovator’, che quest’anno è stato assegnato alla Direzione Legal and Compliance Affairs di Aspi, Autostrade per l’Italia.
La premiazione si è svolta martedì 9 luglio a Milano, a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Valori di Milano , in occasione della 11esima edizione del Top Legal Corporate Counsel Award, uno dei più prestigiosi e longevi eventi dedicati alle direzioni e ai direttori aziendali.
La giuria, composta da esponenti di spicco dell’imprenditoria e della finanza, ha premiato la Direzione Legal and Compliance Affairs di Autostrade per l’Italia per il supporto fornito al Programma del Gruppo ‘Mercury, Smart Sustainable Mobility’.
In particolare, la Commissione ha valutato la capillare analisi normativa portata avanti dalla direzione Aspi in materia di digitalizzazione delle infrastrutture e le analitiche indagini afferenti alla raccolta e allo scambio di informazioni che sussiste tra veicoli e infrastruttura autostradale. Inoltre, la giuria ha riconosciuto il merito anche alle ricerche e agli studi relativi ai profili legali e ai potenziali risvolti giuridici legati all’avvio e alla diffusione delle auto a guida autonoma. Con il programma Mercury, Autostrade per l’Italia contempla un nuovo modo di concepire la mobilità, che proietta le autostrade nel futuro grazie all’innovazione tecnologica e l’interconnessione tra veicoli e infrastrutture, considerando le strade, i veicoli e gli utenti in un unico spazio interconnesso.
Alla consegna del premio erano presenti Amedeo Gagliardi (nella foto), chief legal, corporate affairs and procurement officer di Autostrade per l’Italia, Giulia Mayer (al centro), direttrice legal affairs and compliance, Patrizia Cutrupi (prima da sinistra), responsabile consulenza legale pperations e HSE, Laura Montanari (prima da destra), responsabile consulenza legale appalti e Gioia Vasintoni (secondoa da destra), responsabile procedimenti penali presso la direzione legal and compliance affairs di Autostrade per l’Italia.
“Questo premio rappresenta il riconoscimento di un percorso di cambiamento portato avanti con fatica ed impegno da tutta la Società, non solo dalla Direzione Legale e che testimonia l’impegno di tutto il Gruppo nel voler rendere le infrastrutture autostradali, sicure, sostenibili e tecnologiche. Questo premio lo prendiamo con grande orgoglio e con grande senso di responsabilità”. Così ha commentato Gagliardi, sul palco durante la premiazione.
All’edizione 2024 hanno aderito oltre 50 aziende e circa un centinaio di ospiti tra General Counsel e responsabili legali, CFO, Direttori fiscali e del personale, Chief Compliance Officer, DPO e gestori di fondi. Tra riconoscimenti individuali e di squadra, sono stati assegnati in tutto 33 premi, suddivisi fra le categorie Legal Team Awards, Individual Awards, Industry Team Awards.