‘Il Sole 24 Ore’ torna in tv il 24 giugno

Condividi

Suggestioni numerologiche col numero 24 in evidenza. Si avvicina il debutto, l’alba, si potrebbe dire, per il canale 246 del digitale terrestre che ospiterà il segnale di Radio24 Il Sole 24Ore Tv. Dovrebbe accendersi il 24-6 e segnare ufficialmente il ritorno nel broadcasting del gruppo confindustriale, che stavolta però non ha le ambizioni forse esasperate del suo primo debutto video.

Il primo debutto

La storia racconta che 24ore.tv nacque nell’aprile del 2001. Si proponeva come un ambizioso canale all-news di stampo economico e finanziario (e non solo) sul modello delle statunitensi CNBC e Bloomberg. In onda come canale satellitare visibile sul web (con molti limiti di fruizione in quel periodo), dal primo dicembre 2003 divenne uno dei primi canali televisivi del digitale terrestre distribuito dal Multiplex Mediaset 1. Rimase in vita, tra problemi e sofferenze, fino al 2006.

Il nuovo corso

Stavolta il partner tecnico e prestatore della frequenza è Sky, ma le trasmissioni avranno però un focus hertziano. Nel palinsesto tanta radiovisione, con on air le trasmissioni culto della radio, dalla rassegna stampa mattutina fino a ‘La Zanzara’, peak time della proposta con Giuseppe Cruciani e David Parenzo. Ma poi ci sarà tanto spazio per la community di Radio24, Radiocor e del quotidiano (che ha una vasta produzione video da portare in dote) e per gli apporti di territorio e settori, con eventi, speciali, workshop, cultura e quant’altro caratterizza l’attività collaterale delle testate e delle attività chiave del gruppo.

Diversamente dalle proposte ‘radiovisive’ di tante altre emittenti che hanno una vita consolidata in tv,  Radio24 Il Sole 24Ore Tv splitterà il palinsesto commerciale radiofonico da quello televisivo.

Vale la pena ricordare che la radio trasmette in diretta via web  ed è quindi “fruibile” da tutto il mondo, inoltre dal 2005 le trasmissioni di Radio 24 vengono salvate su server e diventano podcast scaricabili in formato MP3.