Agenda

Gli appuntamenti da non perdere

GIUGNO 2023

5-8 giugno: Green & Blue Festival – Earth for All

Il grande evento di GEDI dedicato alla sostenibilità si tiene a Palazzo del Campidoglio di Roma il 5 giugno; e a Milano presso gli IBM Studios e BAM Biblioteca degli Alberi dal 6-8 giugno. Iscrizione necessaria per poter partecipare in presenza. Tutti gli incontri vengono trasmessi in diretta streaming sui siti di greenandblue.it, repubblica.it, lastampa.it, ilsecoloxix.it, huffpost.it ed i quotidiani locali del gruppo GEDI. Info

5 giugno: Premio Internazionale Le Tecnovisionarie® 2023

La diretta streaming de Premio si tiene alle ore 18. Quest’anno il focus si concentra su “Energia e Ambiente, le eccellenze al femminile” e celebra le donne che, con la loro visione e il loro impegno, stanno guidando la transizione verso un futuro più sostenibile e inclusivo. Premiate professioniste che si distinguono per competenza, determinazione, sensibilità e una piena visione del mercato e dei trend globali in cui operano. Iscriviti

MAGGIO 2023

31 maggio – 4 giugno: Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts

Tema dell’anno: “Reale, Irreale, Virtuale. Mondi immaginati e mondi immaginari. Tra utopia, opportunità e alienazione. La sospensione dell’incredulità tecnologica”. Il Festival assegna tre nuovi Pulcinella Award (alla capacità di innovazione del settore): il Premio Transmedia (al brand che porta gli spettatori su diverse piattaforme), il Premio Meta (al brand che immerge lo spettatore in un ambiente digitale stimolante e sicuro), il Premio Arlecchino (sulla tematica gender). Info

26-28 maggio: WeWorld Festival. Idee, racconti e visioni

Tre giorni di idee, film, musica, racconti e visioni sui diritti delle donne e la lotta agli stereotipi e alle barriere di genere, tutti ad accesso libero e gratuito. Dal 26 al 28 maggio al BASE, in via Bergognone 24, a Milano torna il WeWorld Festival. Tema centrale della XIII edizione “Conquistiamoci Spazio”: spazio per i diritti, spazio nel lavoro e nelle professioni, spazio per una narrazione della maternità fuori dagli stereotipi. Scopri di più

25-28 maggio: Festival dell’Economia – Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo

A cura del Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing, rinnova l’attenzione delle istituzioni trentine verso l’economia. Coordinato dal Comitato scientifico presieduto da Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, di Radio24 e di Radiocor, mette a confronto le menti più brillanti del mondo scientifico, manageriale e opinion leader. Un grande lavoro di divulgazione, un evento diffuso nell’intera città di Trento, con iniziative pensate per i più giovani e le famiglie. Info

22 maggio: Primo Festival del Progresso Sociale di Pubblicità Progresso

Sicuri che stiamo andando verso il progresso sociale? Non è necessaria una nuova visione della società,
dell’economia e dell’ambiente? Quali istituzioni scientifiche, culturali e valoriali stanno sperimentando nuove vie? Se ne parla lunedì 22 maggio, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Leonardo del Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61, a Milano, con i maggiori esperti italiani di progresso sociale e ambientale. Partecipa gratuitamente

20 maggio: Symposium Medicina dei Sistemi – Il paziente del futuro

Dall’analisi del microbioma intestinale alla nutraceutica, dal ruolo dell’empatia nel rapporto medico-paziente agli esosomi come nuova frontiera della scienza, dalla low dose therapy fino alla metabolomica. Tra gli ospiti Umberto Solimene, direttore del WHO, Alessio Fasano, professore presso la Medical School di Harvard, e Stefano Fais, Dip. di Oncologia e Medicina Molecolare dell’ISS. In diretta streaming dalla Sala Napoleonica dell’università Statale di Milano.

17-18 maggio: Netcomm Forum 2023 – Evento di riferimento per il digital retail in Italia

“The Extended Retail: dai Metaversi allo Space Commerce” è il titolo della 18esima edizione di Netcomm Forum, evento promosso da Netcomm, il consorzio del commercio digitale in Italia. L’appuntamento, che si tiene il 17 e 18 maggio presso l’Allianz MiCo, è l’occasione per indagare i nuovi territori in cui il retail si è esteso negli ultimi anni e in cui si estenderà nel prossimo futuro. Disponibile anche on demand fino al 26 maggio. Info

14-15 maggio: Sky Inclusion Days – Figli ≠ Genitori

Dedicato ai temi dell’inclusione e della diversità: dalla parità di genere ai diritti delle persone Lgbtq+,
dalla disabilità alla body positivity, dal background etnico all’inclusione digitale e a quella del linguaggio; con uno sguardo attento al confronto tra generazioni e al rapporto genitori e figli. Al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, disponibile sui canali Sky e in streaming sui canali digital di Sky Tg24. Per partecipare iscriversi a questo link

10 maggio: DADA Perspective – a cura di Eleonora Brizi

Inaugura alle ore 19, la nuova mostra che animerà Meet fino al 18 giugno. Uno straordinario spaccato dell’ecosistema DADA, movimento d’arte digitale e comunità artistica, che conta ormai più di 175mila partecipanti, che lavorano nella dimensione del Web3 (blockchain, Nft, metaverso e Dao) e hanno abbandonato una visione puramente tecnologica coinvolgendo le persone nella comprensione dello sviluppo della cultura digitale. Partecipa all’opening

8 maggio: Più Leadership femminile per un mondo migliore

Alle ore 17:45 presso la sede di Arca Fondi Sgr, via Disciplini 3, a Milano. La ricerca viene presentata da Anna Maria Tarantola, presidente della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice e curatrice del volume. Prevista una tavola rotonda con Diana Bracco (Gruppo Bracco), Flavia Mazzarella (Bper Banca); Pier Carlo Padoan (UniCredit); Antonella Sciarrone Alibrandi (Dicastero per la Cultura e l’Educazione). Per partecipare scrivi a segreteriamarketing@arcafondi.it

6-7 maggio: Science Party – Electric Days Edition!

Il Parco del Lago dell’Eur per gli Electric Days si trasforma in un e-village, per il primo evento di divulgazione aperto al pubblico e gratuito sull’elettrificazione della mobilità. La transizione ecologica non è un gioco, ma giocando si può capire meglio il futuro che ci aspetta! Dalle 14 alle 18 presso l’Interno Chalet del Lago, tanti quiz ed esperimenti per scoprire la scienza che sta dietro ai temi della transizione energetica, agli ecosistemi virtuosi e alla mobilità elettrificata.

6-7 maggio: Wired Next Fest a Rovereto

Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, arriva a Rovereto il 6 e 7 maggio. L’edizione di quest’anno è dedicata all’Italia e al racconto di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo. Il programma di tutte le attività è disponibile a questo link. Eventi gratuiti con registrazione

5-7 maggio: Festival della radio universitarie italiane – Fru

Organizzato dall’Associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari (Raduni) e dall’Università degli studi di Teramo in collaborazione con Radio Frequenza (che proprio quest’anno celebra i suoi 20 anni di attività), si tiene a Teramo dal 5 al 7 maggio. Coinvolti i dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Medicina veterinaria, Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali. Info

4-6 maggio: Future Respect – Imprese sostenibili, pratiche a confronto

Con il patrocinio del Mise e della Figc, dal 4 al 6 maggio torna Future Respect, il congresso annuale che vede riuniti policy makers, aziende, cittadinanza, consumatori e giovani, per guardare al rapporto fra produzione e sostenibilità in Italia e in Europa, portando avanti un’analisi puntuale dei reporting di sostenibilità. Presso lo Stadio di Domiziano, via di Tor Sanguigna 3 (p.zza Navona), Roma, dalle ore 10.30 alle 18.30. Partecipa in presenza o in diretta streaming

3-6 maggio: Festival dei diritti umani – Rights Now

Rights Now: due parole che si rafforzano l’una con l’altra. C’è bisogno di più diritti e ce n’è bisogno adesso. L’edizione 2023 del Festival dei Diritti Umani, la prima organizzata dalla neonata Fondazione, porta questo titolo. Il Festival torna dal 3 al 6 maggio, con incontri, film, mostre fotografiche e il programma Edu per le scuole. Dal vivo al Memoriale della Shoah e alla Cineteca Milano MIC. E online sulla piattaforma festivaldirittiumani.stream

Nei prossimi mesi

21-25 giugno: Passaggi – Festival della Saggistica

Si tiene a Fano l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di saggistica, genere letterario votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento. Eventi culturali (tutti gratuiti, tranne un modesto contributo per le visite guidate) si susseguono senza interruzione: presentazioni di libri, laboratori per bambini e adolescenti, mostre d’arte, visite guidate, corsi e laboratori per adulti, cinema, eventi ad alta voce, eccetera. Info