Categories: Prima pagina

Ue/Media: Eurobarometro, Tv la preferita da italiani. Aumenta uso web

(ASCA) – Roma, 13 mar – Tv e radio ancora le preferite degli italiani, mentre aumenta anche l’uso di internet. E’ quanto emerge dal Rapporto sull’Italia dell’Eurobarometro Standard 76, presentato oggi alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e discusso dal presidente dell’Ispo (istituto per gli studi sulla pubblica opinione) Renato Mannheimer e il presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. Il sondaggio e’ stato condotto tra il 7 e il 20 Novembre 2011 su un campione di 1.031 cittadini. Per gli italiani (83%) e per gli europei (86%) la televisione rimane il mezzo di comunicazione di massa piu’ utilizzato anche se con alcune differenze percentuali legate all’eta’, al genere e alla provenienza geografica degli intervistati. A seguire troviamo la radio, anche se meno di un terzo degli italiani afferma di accenderla una volta al giorno (in Europa oltre la meta’ degli intervistati invece dichiara di farne un uso quotidiano) e la carta stampata, che vede il dato sul suo utilizzo giornaliero da parte degli italiani in ulteriore calo rispetto a un anno fa (dal 29% al 25%). La televisione risulta essere attendibile nel presentare le notizie europee anche se, proprio come la radio e la stampa, il dato sul grado di fiducia in essa riposto e’ in calo. Infine, qualche considerazione sul trend della rete. Gli utenti di internet sono in aumento: circa il 39% degli italiani dichiara infatti di connettersi quotidianamente. Inoltre, per ottenere informazioni sull’Unione europea vengono consultati principalmente i siti dei quotidiani o dei settimanali; a seguire troviamo le pagine istituzionali, i blog e altri siti di condivisione. L’utilizzo dei social media per ricercare informazioni rimane ancora marginale, ma la maggior parte degli intervistati ritiene che siano funzionali ad una maggiore partecipazione politica dei cittadini.

Roberto Borghi

Recent Posts

Classifiche e trend diffusione quotidiani: ecatombe edicola ma digitale aiuta diffusione

I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…

13 ore ago

Mattarella: IA leva strategica, serve governance globale. A rischio la democrazia

Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…

13 ore ago

Gedi, dossier La Stampa inviato ad alcuni editori ma nessuna trattativa è aperta

John Elkann non crede più all'editoria come settore di investimento per Exor

14 ore ago

Il Nobel per la pace a Maria Corina Machado dedica il premio al suo popolo e a Trump

Il Nobel per la pace per il 2025 è andato a Maria Corina Machado, leader…

14 ore ago

Cinema, crescono gli spettatori ma cala la frequenza: i giovani trainano la rinascita

Al MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo è stata presentata la nuova edizione dello studio “Sala…

14 ore ago

ChatGpt superata dalla “sorella” Sora. E OpenAi studia come evolvere il chatbot

Ci sarebbe una nuova evoluzione nel futuro del chatbot targato OpenAi.

14 ore ago