Categories: Prima pagina

Al via i fondi di Google per gli editori che innovano: 27 milioni di euro a 128 progetti di 23 Paesi europei (INFOGRAFICA)

Google ha varato i primi finanziamenti del Fondo per l’Innovazione della Digital News Initiative: 27 milioni di euro in 23 Paesi europei che arrivano agli editori che hanno partecipato al primo bando dal valore di 150 milioni di euro in tre anni,  pensato per favorire la sperimentazione e offrire agli editori l’opportunità di provare nuove iniziative e innovare nel contesto digitale.

Oggi, alla Sciences Po di Parigi, il ceo di Google Sundar Pichai ha annunciato che il gruppo ha offerto finanziamenti a 128 organizzazioni di 23 diversi paesi europei. In tutto, più di 27 milioni di Euro per progetti grandi e piccoli, con l’obiettivo di favorire l’innovazione nel settore. Google non fornisce i nomi delle realtà che hanno ottenuto il finanziamento ma offre un paio di esempi di progetti che mostrano un nuovo modo di pensare al giornalismo digitale, lo spagnolo Eldiario.es e il tedesco Spectrm.

La testata spagnola eldiario.es creerà un sistema di finanziamento di contenuto giornalistico che identificherà nicchie di utenti e li inviterà a finanziare una specifica storia o a contribuire al finanziamento di una importante categoria di notizie. Partendo dal tradizionale modello di crowdfunding, il progetto farà leva sulla relazione che esiste tra l’organizzazione editoriale che sta dietro la piattaforma e una comunità di milioni di lettori.
La startup tedesca Spectrm realizzerà un motore di intelligenza artificiale per aiutare gli editori a comunicare direttamente con i lettori e distribuire i contenuti 1:1 attraverso app di messaggistica istantanea.

Le informazioni su come funziona il fondo e sulla sua governance si possono trovare qui; aggiorneremo il sito della Digital News Initiative con la lista completa dei progetti finanziati. Prima dell’estate, inoltre, Google aprirà nuovamente le application.

Sundar Pichai

A partire da oggi, le Accelerated Mobile Pages cominceranno a comparire nella Search da mobile in un carosello dedicato, che aiuterà gli utenti a trovare i contenuti di news sviluppati in AMP in modo ancora più rapido. Le pagine realizzate con AMP si caricano in media quattro volte più in fretta delle pagine di mobile web tradizionali e usano fino a 10 volte meno dati. Oggi editori e piattaforme di sei paesi europei, tra cui l’Italia, celebrano con noi questa novità, così come significativi miglioramenti nelle caratteristiche del prodotto legate alla pubblicità, gli analytics e i paywall.

Tra le testate italiane che hanno già sviluppato i propri contenuti con tecnologia Accelerated Mobile Pages ci sono Corriere, Repubblica, Sole 24 Ore, Stampa, Ansa e Sorrisi e Canzoni.

Roberto Borghi

Recent Posts

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

15 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

15 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

15 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

15 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

15 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

15 ore ago