Categories: Prima pagina

Vivendi ricorre al Tar contro la delibera Agcom che obbligava la media company francese a scegliere tra il controllo di Telecom Italia e la presenza a quasi il 30% in Mediaset

Vivendi ha notificato alle parti un ricorso al Tar contro la delibera dell’Agcom del 18 aprile scorso con la quale, per la legge Gasparri sui tetti nel settore media e telecomunicazioni, l’Authority obbligava il gruppo francese a scegliere tra il controllo di Tim e la presenza a quasi il 30% in Mediaset. Secondo fonti finanziarie e di mercato, segnala l’agenzia Ansa, Vivendi comunque a ore risponderà all’Agcom di essere pronta a ottemperare alla delibera attraverso il congelamento dei diritti di voto oltre il 9,9% nel Biscione.

La delibera dell’Agcom – la prima su questa parte della ‘legge Gasparri’ – aveva accertato l’influenza dominante di Vivendi in Tim (dove ha il 23,9%) con i francesi che nel Biscione hanno il 29,9% dei diritti di voto contro l’attuale 41% abbondante di Fininvest. A far data dal 18 aprile Vivendi ha un anno di tempo per rimuovere la posizione vietata dopo l’esposto fatto da Mediaset sulla scalata dei francesi al Biscione.

Nella foto, a sinistra Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom; a destra Pier Silvio Berlusconi e Vincent Bollorè

L’Autorita’ aveva ordinato a Vivendi “di rimuovere la posizione vietata nel termine di 12 mesi a far data dalla notifica del provvedimento adottato. Allo scopo di consentire all’Autorita’ di svolgere un’adeguata attività di monitoraggio, Vivendi e’ tenuta a presentare entro 60 giorni uno specifico piano d’azione che la societa’ intende adottare per ottemperare all’ordine”.

E’ ciò che è atteso a ore, con il rischio che, in caso “di inottemperanza all’ordine” sia applicabile la sanzione amministrativa” prevista dalla legge 249 del 1997, cioè una sanzione del valore tra il 2 e il 5% del suo fatturato. Ma intanto per il gruppo francese, che ha sempre ritenuto illegittimo il provvedimento dell’Agcom, scadevano anche i tempi per effettuare il ricorso al Tar, decisione che ha quindi notificato alle parti.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Milioni in piazza contro Trump nel secondo “No Kings Day”

Manifestazioni pacifiche in centinaia di città americane. “Democrazia, non monarchia”.

6 ore ago

Mattarella: attentato a Ranucci allarmante. Serve forte reazione

"Il giornalismo e la libertà di stampa, il giornalismo di inchiesta, qualunque forma di giornalismo…

6 ore ago

Nel 2029 Media e Tlc varranno 60 miliardi in Italia. Crossmedialità e IA ridisegnano l’adv

Lo studio di Pwc registra l'evoluzione del settore e le previsioni per i prossimi 5…

6 ore ago

Ranucci: “no a strumentalizzazioni politiche ma non delegittimare il nostro lavoro”

''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…

6 ore ago

L’intelligenza artificiale mette in difficoltà anche Wikipedia: traffico giù dell’8%

Non solo gli editori, anche l'enciclopedia online lancia l'allarme sui dati di traffico in calo…

7 ore ago

Calcio e tv. Condò: “quattro 0-0 in un turno tengono lontano qualsiasi acquirente”

"Nelle prime sette giornate la serie A ha smarrito 40 gol rispetto all’anno scorso. È…

7 ore ago