Categories: Prima pagina

Sardegna tra le regioni d’Italia più all’avanguardia nel digital transformation. In tre anni raccolti 39 milioni dalle startup

La Sardegna si attesta tra le regioni d’Italia più attive dal punto di vista tecnologico. Nel triennio 2013-2016 le start up nate in Sardegna hanno raccolto 39 milioni di euro (dati rilevati nel 2017 da AIFI, Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) per dare il la a progetti innovativi, attestando la regione al secondo posto dietro alla Lombardia. A conferma delle sue potenzialità, vi è l’eccelsa qualità offerta da settori come l’agroalimentare e l’artigianato, ma le realtà locali ancora oggi nel 2017 faticano a percepire i benefici offerti dal digitale.

Un territorio fertile  già dagli anni Novanta, spiega una nota, che non ha visto mutare il trend, anzi: a Pula ha oggi sede il Crs4, uno dei centri hi-tech più importanti del Paese, mentre l’Università di Cagliari ha implementato il programma di contaminazione Clab, punto di riferimento a livello nazionale per la promozione della cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione. In questo contesto si inserisce JService, società di consulenza e di sviluppo di Arborea (Sardegna), specializzata in e-business, che da anni si adopera attivamente sul territorio con iniziative volte a mettere in condizione le pmi svilupparsi sotto gli aspetti digital.

A tal proposito, continua la nota, in occasione della trentesima rassegna di vini novelli di Milis, avrà luogo la seconda edizione del Restart Wine, appuntamento che, all’interno del progetto Restart Digital Academy, prevede una serie di incontri durante i quali gli esperti di JService condivideranno le best practice dei propri clienti, ponendo il focus anche su tendenze e visioni future del marketing digitale e dell’e-commerce. Ulteriore prova dell’impegno profuso nell’Isola da questa realtà è il progetto ICT Sardegna, rivolto a 64 giovani sino ai 35 anni, Neet residenti o domiciliati in Sardegna, di cui almeno il 45% donne, con l’obiettivo di formare risorse umane competenti nel campo ICT con corsi di 700 ore nei territori di Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La società sarà inoltre protagonista alla quinta edizione di Sinnova, Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa in Sardegna, che si terrà a Cagliari presso la Manifattura Tabacchi. Nel corso della due giorni, gli esperti di Arborea offriranno gratuitamente, a tutte le Pmi interessate, un check up sulla digital customer experience vissuta dai consumer sul sito aziendale. La stagione autunno/inverno sarà ricca di appuntamenti anche sulla terra ferma, presso la sede milanese della società: sono infatti in programma una serie di Digital Breakfast, meeting verticalizzati nei settori Food, Fashion e Travel, rivolti al target delle piccole-medie imprese.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale serve più giornalismo, non meno

L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…

48 minuti ago

Roma, si conclude l’11esima edizione del MIA: “2.800 i partecipanti”.

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…

3 ore ago

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

4 ore ago

Classifiche e trend diffusione quotidiani: ecatombe edicola ma digitale aiuta diffusione

I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…

17 ore ago

Mattarella: IA leva strategica, serve governance globale. A rischio la democrazia

Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…

18 ore ago

Gedi, dossier La Stampa inviato ad alcuni editori ma nessuna trattativa è aperta

John Elkann non crede più all'editoria come settore di investimento per Exor

18 ore ago