Categories: Prima pagina

Google, crescita record: presto raggiungerà Apple e Microsofot nel «club del trilione»

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

 

Google vale mezzo pil italiano. Grazie al rialzo del 36% messo a segno nell’ultimo anno in borsa, la holding Alphabet si appresta a varcale la soglia dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione: ieri, a due ore dalla chiusura di Wall Street, il titolo di Big G era in salita dello 0,4% per un valore di circa 990 miliardi di dollari. Il colosso del web raggiungerà presto Apple e Microsoft nel club del trilione di dollari, scrive Milano Finanza.

Milano leader per brevetti. Il capoluogo lombardo è la prima città in Italia per domande depositate di brevetti, marchi e disegni: sono il 23% del totale nazionale. L’Italia è il decimo Paese nel mondo (dati Camera di Commercio).

Rischi e opportunità dei social. Uno studio australiano su mille tredicenni indica che chi tra i giovanissimi ha un social account ha più probabilità di assumere atteggiamenti problematici legati al cibo, come la tendenza a sottoporsi a sedute di allenamento fisico intenso e a saltare i pasti. La probabilità di comportamenti alimentari scorretti aumenta con il numero di account e con il tempo passato sui social. Ma i social possono ridurre la solitudine degli anziani? Una ricerca della Fondazione Golgi di Abbiategrasso (Milano) con 150 persone (età media 80 anni) riportata da QN dimostra che, se usati nel modo corretto, i social network possono aiutare gli anziani a sentirsi meno soli (in Italia li utilizza il 7% degli over65).

Riviste predatorie, una minaccia globale. Secondo la definizione pubblicata su Nature – scrive il Sole 24 Ore –  le “riviste predatorie” sono quelle che antepongono i loro interessi economici alla diffusione della ricerca scientifica e riportano informazioni false o ingannevoli, non rispettano le migliori pratiche redazionali ed editoriali e non sono trasparenti. Secondo le stime degli studiosi, si calcola che ogni anno circa 400mila articoli appaiono su riviste che millantano standard accademici, ma che invece pubblicano qualsiasi cosa a pagamento.

Un patentino contro il cyberbullismo. La Regione Piemonte punta a rilasciare un patentino a tutti i ragazzi e le ragazze che si impegnano a un utilizzo responsabile e consapevole del web. La “patente di smartphone” promuove percorsi formativi per l’acquisizione delle competenze sull’uso responsabile del web e dei social network e di progetti volti a sostenere lo sviluppo di una piena cittadinanza digitale.

Redazione

Recent Posts

Leasys alla Fleet Europe Days 2025: strategie e innovazione in un mercato flotte europeo da oltre 8 miliardi

Il mercato europeo della gestione flotte è oggi uno dei segmenti più strategici dell’intera filiera…

29 minuti ago

Nel 2029 Media e Tlc varranno 60 miliardi in Italia. Crossmedialità e IA ridisegnano l’adv

Lo studio di Pwc registra l'evoluzione del settore e le previsioni per i prossimi 5…

29 minuti ago

Il rider, la pizza e la rivoluzione

Roma, venerdì sera. Piazza del Collegio Romano: il liceo occupato, lo striscione, la bandiera palestinese.…

2 ore ago

Màkari stacca i turchi. Fazio soffre Milan e F1. La Ruota batte anche Fiorello

La fiction ‘Màkari’ al debutto stagionale su Rai1 non supera il muro del 20% ma…

2 ore ago

Il figlio di Sigfrido Ranucci risponde ad Andrea Marcenaro del Foglio

Il 14 gennaio 2025, Emanuele Ranucci ha pubblicato su Facebook una lettera aperta in risposta…

2 ore ago

Ranucci: “no a strumentalizzazioni politiche ma non delegittimare il nostro lavoro”

''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…

3 ore ago