Categories: Prima pagina

Una “cifra considerevole” da stanziare per la trasformazione digitale. Colao: Soluzione rapida su rete unica, basta ritardi sulla banda larga

Per la trasformazione digitale ci “sarà una cifra considerevole che impone oggi una seria riflessione su quali siano gli obiettivi che vogliamo raggiungere, sul come farlo, in che tempi e su come garantire che tutto il processo venga svolto in maniera efficace, trasparente e senza spreco di denaro pubblico”.

Lo ha detto, come riporta Agi, il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, in audizione presso le commissioni riunite Bilancio, Lavori pubblici, Politiche Ue e Trasporti del Senato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Vittorio Colao (foto ANSA / MATTEO BAZZI)

“Il Next Generation Eu prevede che il 20% dei fondi destinati agli Stati membri attraverso la Recovery and Resilience Facility sia destinato alla trasformazione digitale. Nel caso dell’Italia, questa cifra dovrebbe essere di poco superiore ai 40 miliardi ma, guardando allo stato di avanzamento del Pnrr a cui il Governo sta lavorando, la cifra sarà considerevolmente superiore se si includono anche le misure che riguardano interventi parzialmente digitali, quali ad esempio interventi di digitalizzazione e sensorizzazione di strade e infrastrutture critiche o gli investimenti sulla sanità territoriale e la telemedicina o quelli relativi alla formazione di competenze digitali per cittadini e lavoratori pubblici e privati”, ha spiegato.

“Soluzione rapida su rete unica” – Sull’operazione ‘rete unica’ c’è “l’esigenza che si arrivi, nel più breve tempo possibile, ad una soluzione che garantisca una rapida ripresa delle attività di cablatura e/o di copertura via radio delle zone interessate. Non possiamo permetterci di stare in una situazione di attesa che rischia di condizionare i piani (e quindi i tempi) di copertura delle reti a banda ultra larga finanziati con risorse del Pnrr”, ha aggiunto Colao, sottolineando che gli effetti della “cosiddetta ‘operazione rete unica’”, possono “incidere sui tempi e sulle modalità di sviluppo della banda ultra larga”.

Obiettivo Italia digitale 4 anni prima di Europa – L’Italia deve porsi “obiettivi ambiziosi” per recuperare il gap e tornare leader  “se vogliamo non solo recuperchè recuperare il gap nel digitale non basta.  L’Europa vuole “raggiungere una digitalizzazione pressoché piena entro il 2030. Grazie al PNRR vogliamo far sì che l’Italia non solo recuperi il terreno perso, ma sia tra i paesi più vicini a realizzare la visione del Digital Compass già nel 2026”.

Non sono più ammessi ritardi nella banda larga – “Non sono più ammessi ritardi” nella banda larga. Lo ribadisce il Ministro per l’Innovazionetecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao allineandosi a quanto detto ieri dal Ministro dello sviluppo economico Giorgetti “con cui lavoriamo costantemente”. “Grazie al PNRR vogliamo essere più ambiziosi sui tempi: vogliamo cittadini, scuole, presìdi sanitari, imprese e isole minori connesse entro i prossimi 5 anni. Mi concedo una metafora sportiva: a metà gara vogliamo essere nel gruppo di testa della corsa all’Europa digitale” dice Colao.

E puntualizza “stiamo innanzitutto verificando la dimensione degli investimenti effettivamente necessari, incrementando sensibilmente gli investimenti originariamente previsti” ed “esaminando il programma di implementazione per garantire che gli interventi siano realizzati nei tempi e nei modi previsti, cercando di recuperare il ritardo accumulato”.

Marco Castrovinci

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

6 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

6 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

6 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

13 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

13 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

14 ore ago