Uefa sul caso Superlega: irritazione ma nessuna sanzione. Verso i 12 club ‘ribelli’ saranno valutate conseguenze

Nessuna sanzione, al momento, ma certo la vicenda della Superlega non passerà senza conseguenze. Il comitato esecutivo dell’Uefa, riunitosi oggi soprattutto per definire le sedi degli Europei, ha esaminato sue ‘opzioni’ per risolvere il caso del progetto, poi naufragato in poche ore, senza però annunciare i tempi degli eventuali provvedimenti nei confronti dei 12 club scissionisti. “Il comitato esecutivo Uefa ha seguito gli ultimi sviluppi relativi alla Superlega, in particolare per quanto riguarda le opzioni a disposizione della Uefa e le misure che intende prendere”, ha fatto sapere l’organismo europeo. Tra le diverse rappresaglie minacciate dalla Uefa una poteva essere l’esclusione di Manchester City, Chelsea e Real Madrid dalle semifinali di Champions League che inizieranno la prossima settimana, provvedimento reclamato già lunedì sera dal danese Jesper Moller, membro del comitato esecutivo.

Aleksander Ceferin (AP Photo/Peter Dejong, File)

Ma anche se il Real Madrid, il cui presidente Florentino Pérez ha guidato il tentativo di secessione, non ha mollato il progetto, una misura così drastica era stata del tutto esclusa dal presidente Uefa Aleksander Ceferin, secondo il quale l’annullamento degli incontri potrebbe scatenare “richieste di risarcimento”. Resta ora da vedere quali saranno le “conseguenze” annunciate ieri dallo stesso Ceferin, non avendo il massimo dirigente se saranno disciplinari o sportive.

L’Uefa comunque ha ribadito la sua irritazione per quanto accaduto.

Marco Castrovinci

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

1 ora ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

1 ora ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

1 ora ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

8 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

8 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

9 ore ago