Categories: Prima pagina

Google multata in Francia per 220 milioni di euro per abuso di posizione dominante nella pubblicità online

L’autorità francese della concorrenza ha imposto a Google una sanzione di 220 milioni di euro, che è stata accettata dalla multinazionale, per aver abusato della sua posizione dominante nel mercato dei server pubblicitari per gli editori di siti web e applicazioni mobili. L’indagine dell’autorità francese sulle pratiche di Google ha seguito le denunce sollevate nel 2019 dal gruppo News Corp, così come dall’editore del giornale ‘Le Figaro’ e dal gruppo belga Rossel La Voix.

Il popolare motore di ricerca internet non ha contestato i fatti sollevati e ha proposto una serie di compromessi, accettati dall’autorità antitrust francese, che cambieranno il modo in cui funzionano il suo servizio pubblicitario Dfp, che permette agli editori di siti e app di vendere i loro spazi pubblicitari, e la sua piattaforma di vendita AdX, che organizza il processo di asta.

“La decisione di sanzionare Google ha un significato molto speciale perché è la prima decisione al mondo per indagare su processi algoritmici complessi”, ha detto Isabelle de Silva, presidente dell’Autorità della concorrenza francese.

In questo senso, De Silva ha evidenziato che l’inchiesta ha rivelato i processi con cui Google, approfittando della sua considerevole dominanza nei server pubblicitari per siti e applicazioni, ha realizzato pratiche che hanno penalizzato la concorrenza nel mercato emergente della pubblicità online e hanno permesso alla multinazionale non solo di mantenere ma anche di aumentare la sua posizione dominante.

“Questa sanzione e questi impegni ripristineranno un campo di gioco equo per tutti gli attori e la capacità degli editori di sfruttare al massimo i loro spazi pubblicitari”, ha aggiunto.

Roberto Borghi

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

9 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

9 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

10 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

16 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

16 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

17 ore ago