Categories: DigitalePrima pagina

Privacy, Google annuncia nuovi strumenti per proteggere i minori

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.
 
Hacker, 612 milioni di dollari rubati in crypto asset. Attacco hacker alla catena di finanza decentralizzatanPoly network, scrive Il Sole 24 Ore. Il protocollo di Decentralised Finance, secondo le prime informazioni, avrebbe subito l’assalto cibernetico perdendo 612 milioni di dollari. Vale a dire: la cifra di gran lunga più alta nella storia delle piattaforme di finanza decentralizzata.
Amazon si tutela coi rimborsi. Con un comunicato rilasciato nella giornata di ieri il colosso dell’e­commerce fondato da Jeff Bezos ha annunciato che, a partire dal 1° settembre, pagherà un rimborso fino a 1.000 dollari ai consumatori che abbiano acquistato prodotti pericolosi o difettosi messi in commercio da venditori terzi, vale a dire più della metà del totale. I reclami di questa natura rappresentano oltre l’80% dei casi di risarcimento danni provenienti da prodotti venduti nella piattaforma.
Cloud, +28% annuo, verso i 400 miliardi. Il mercato del cloud pubblico arriverà a valere 400 miliardi di dollari nel 2025 con un tasso di crescita annuale composto del 28,8%. Sono le stime aggiornate della società Idc, che prevede che l’analisi dei dati non strutturati, la gestione dei dati e lo streaming multimediale saranno i segmenti in più rapida crescita, oltre il 40%. Entro il 2022, Idc prevede che quasi la metà dei prodotti e dei servizi di un’impresa saranno digitali o forniti digitalmente.
TikTok, Khaby Lame sfonda quota 100 milioni. Il ventunenne entra nella storia delle nuove star del web. Khaby è infatti il primo creator di TikTok in Europa e il secondo al mondo a raggiungere i 100 milioni di follower. Prima di lui c’è solo Charli D’amelio, ballerina e influencer americana che su TikTok ha 122 milioni di seguaci.
Da Google novità a difesa dei minori su Ricerca e YouTube. Google mette in campo nuove funzioni sicurezza per bambini e ragazzi, sia sulla Ricerca sia su YouTube. Tra le novità, c’è il caricamento dei video proprio su YouTube, per gli utenti tra i 13 e i 17 anni, con un’impostazione predefinita su privata. E la possibilità per gli under 18 di chiedere la rimozione delle loro immagini dai risultati di Google Immagini.

Redazione

Recent Posts

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

36 minuti ago

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

38 minuti ago

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale serve più giornalismo, non meno

L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…

4 ore ago

Roma, si conclude l’11esima edizione del MIA: “2.800 i partecipanti”.

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…

6 ore ago

Classifiche e trend diffusione quotidiani: ecatombe edicola ma digitale aiuta diffusione

I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…

20 ore ago

Mattarella: IA leva strategica, serve governance globale. A rischio la democrazia

Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…

21 ore ago