Il mercato dei libri è in costante crescita e questo anche grazie agli interventi del governo che in tempo di pandemia ha stanziato circa 120 milioni di euro per aiutare l’editoria negli ultimi due anni. Ed è quanto ha voluto sottolineare il ministro della Cultura Dario Franceschini, a commento delle stime dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori su dati NielsenQ, presentate in un’anteprima del programma professionale di “Più libri più liberi”.
“Il forte miglioramento nella vendita di libri e di altri prodotti editoriali nel 2021 conferma quanto già avvenuto lo scorso anno. La pandemia ha sicuramente aiutato le italiane e gli italiani a riscoprire la lettura, innescando una tendenza all’espansione del mercato editoriale che da tempo non conosce analoghi precedenti”, ha detto bel dettaglio Franceschini.
“È un fenomeno tutto italiano e in controtendenza rispetto al resto dell’Europa, che ci conforta riguardo la solidità della nostra editoria e conferma la validità delle scelte compiute per sostenere l’intera filiera di questo settore. Dalla decisione di mantenere aperte le librerie nelle zone rosse all’incremento delle risorse destinate all’acquisto di volumi per le biblioteche statali, dal sostegno ai piccoli editori all’aumento dei fondi per il tax credit librerie, sono stati indirizzati circa 120 milioni di euro per aiutare l’editoria nei quasi due anni di emergenza pandemica”.
Roma, venerdì sera. Piazza del Collegio Romano: il liceo occupato, lo striscione, la bandiera palestinese.…
La fiction ‘Màkari’ al debutto stagionale su Rai1 non supera il muro del 20% ma…
Il 14 gennaio 2025, Emanuele Ranucci ha pubblicato su Facebook una lettera aperta in risposta…
''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…
"Nelle prime sette giornate la serie A ha smarrito 40 gol rispetto all’anno scorso. È…
Dopo le polemiche sulle interazioni inappropriate adolescenti, Meta introdurrà dal prossimo anno nuove misure di…