La sua matrice cattolica lo porta a non personalizzare o mettersi in mostra, ma Franco Siddi, dal 16 dicembre 2015 presidente di Confindustria Tv, ha ceduto alle insistenze di Sergio Zuncheddu, imprenditore-editore dell’Unione Sarda, che da tempo gli chiedeva di collaborare col suo Gruppo, ed è entrato come consigliere indipendente nel Cda di Videolina, l’emittente televisiva che insieme a TeleNorba ha fatto da apripista alle Tv private in Italia.
Siddi, che si era avvicinato alla professione proprio come collaboratore esterno dell’Unione Sarda (ma, per non fare torti, ha collaborato anche col Gazzettino sardo della Rai, e con la Nuova Sardegna, oltre che come addetto stampa del Comune di Cagliari), è stato per anni un punto di riferimento del sindacato dei giornalisti, prima come presidente dell’Assostampa sarda e poi come segretario della Federazione nazionale della Stampa.
Proprio questo ruolo ha affinato le sue capacità di interlocutore-mediatore. Così non ha stupito vedere il 22 novembre Siddi ritratto insieme al gruppo dirigente dell’Unione ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al quale l’editore Sergio Zuncheddu ha presentato la collana dedicata da l’Unione Sarda a Grazia Deledda in occasione del 150° anniversario della sua nascita. Siddi, che aveva sempre resistito alle proposte di Zuncheddu, non ha potuto dire di no quando l’editore gli ha fatto notare che come presidente di Confindustria Tv era il momento di mettere la sua esperienza a disposizione anche del comparto sardo.
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…
John Elkann non crede più all'editoria come settore di investimento per Exor
Il Nobel per la pace per il 2025 è andato a Maria Corina Machado, leader…