TV

Cda Rai cancella l’edizione notturna dei Tg regionali

Il Cda Rai ha votato a maggioranza il piano di produzione e trasmissione 2022 della testata giornalistica regionale, votando di fatto la cancellazione dell’edizione notturna dei telegiornali al centro dello scontro fra l’ad Rai Carlo Fuortes e il sindacato dei giornalisti Rai.

L’ad e la presidente Soldi hanno votato per la cancellazione, oltre ai due consiglieri il leghista Igor De Biasio e Simona Agnes, in quota Forza Italia. In coerenza con quanto annunciato ha votato contro il consigliere indipendente Riccardo Laganà (che aveva contestato l’operazione nel merito e nel metodo). Astenuti la consigliera Pd Francesca Bria e il consigliere M5S Alessandro Di Maio.

Usigrai: Fuortes ci ripensi


“Il taglio di budget per cancellare la terza edizione della Tgr deciso con una maggioranza risicata del CdA: appena 4 voti a favore su 7, decisivo quindi il sì di Fuortes per avere la maggioranza. È questo il risultato di una azione unilaterale dell’amministratore delegato, senza alcun confronto sindacale e senza alcun progetto complessivo. Il voto di oggi dovrebbe indurre l’Ad a un ripensamento e ad aprire subito un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali, invece di portare in Cda tagli lineari che poco rispondono alle esigenze dei cittadini e dell’azienda e molto invece alle critiche di alcune parti politiche e di concorrenti privati”. Lo sostiene in un comunicato l’Esecutivo Usigrai.
“Ci auguriamo – prosegue la nota – che il segnale dato oggi dai consiglieri di amministrazione che si sono astenuti o hanno votato contro il ridimensionamento immotivato dell’informazione per il Territorio rappresenti il segnale inequivocabile della necessità di un progetto industriale per la Rai. Non è rinviabile un confronto serio e leale sul futuro dell’azienda: non serve solo alle dipendenti e ai dipendenti della Rai ma alle cittadine e ai cittadini di questo paese per confermare il ruolo e la funzione che il contratto di servizio e il parlamento Europeo riconoscono al Servizio pubblico radiotelevisivo e multipiattaforma” conclude.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

La classifica delle città più vivibili (e sostenibili) d’Italia

La classifica dei 106 capoluoghi di provincia stilata da Ecosistema Urbano, il report annuale di…

14 minuti ago

Attentato a Ranucci. Piantedosi riferirà in Parlamento mercoledì

Il ministro Ciriani, a nome del governo, ha informato la presidenza di Camera e Senato…

1 ora ago

Manovra: previsti fondi per consumi culturali dei giovani e tagli al cinema

Nella prima bozza della finanziari spunta un fondo da 180 milioni per incentivare i consumi…

1 ora ago

Rai lancia il concorso ‘Reporter per un giorno’ alla scuola di Perugia

“Giornalisti per un giorno a Perugia”. È il concorso nazionale lanciato dalla Rai con la…

2 ore ago

Crash per i servizi web di Amazon: app e siti di tutto il mondo in down

Mattinata difficile per gli utenti di app e siti che si appoggiano su Amazon Web…

3 ore ago

Leasys alla Fleet Europe Days 2025: strategie e innovazione in un mercato flotte europeo da oltre 8 miliardi

Il mercato europeo della gestione flotte è oggi uno dei segmenti più strategici dell’intera filiera…

3 ore ago