La magia del pianoforte della giovanissima Bollani Magoni e quella dell’organo di un maestro francese, la paura degli squali raccontata da chi è sopravvisuto, la liberazione di una risata con Gene Gnocchi. Weekend di emozioni per tutti
Sabato la si può ascoltare alla Rocca pisana di Scarlino (Gr). Poi, Frida Bollani Magoni proseguirà il suo tour con diverse date per tutto agosto. La non ancora diciottenne pianista e cantante, scoperta durante la trasmissione di papà Stefano Bollani ‘Via dei Matti numero 0’ e apprezzata anche dal Presidente Mattarella in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, ha appena pubblicato il suo primo album. Intitolato ‘Primo tour’, il disco ha una tracklist di pezzi interpretati da Frida, che vanno da Leonard Cohen a Franco Battiato, a Britney Spears e Ariana Grande.
Sabato, nella Cattedrale di Ventimiglia, si terrà il concerto di Olivier Périn , organista (prima di lui lo sono stati nomi illustri come Camille Saint-Saens e Gabriel Fauré) della Madeleine a Parigi. La serata fa parte del cartellone del 24esimo Festival organistico internazionale ‘Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria’, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre.
Prosegue la rassegna ideata da Elisabetta Sgarbi e cresciuta da Milano a tante piazze d’Italia. Questo fine settimana la Milanesiana si sposta Bormio (So), dove sabato arrivano Federica Pellegrini ed Elena Stancanelli, che dialogano con il direttore della Gazzetta dello Sport Stefano Barigelli. Domenica invece, sempre a Bormio, sarà Gene Gnocchi a intrattenere il pubblico con lo spettacolo ‘Se non ci pensa Dio ci penso io’, scritto con Marco Posani.
Si comincia sabato e domenica in quella Costa Smeralda che festeggia i suoi primi 60 anni. E’ il ‘Silent Sardinia Festival‘ diretto da Michele Moi, manifestazione multidisciplinare interamente in cuffia, scelta apprezzata da chi è in fuga dal rumore che sempre più sovrasta la vita quotidiana. Concerti, spettacoli per famiglie, appuntamenti di meditazione costruiscono il silenzioso palinsesto. Che si apre a Porto Cervo con ‘Imprevedibili armonie – Le stanze della musica’.
Da lunedì, una settimana di brividi acquatici su Discovery Channel. La ‘Shark Week‘ va alla scoperta del ‘Demonio negro’ lungo oltre 15 metri, segue gli squaletti bianchi che nuotano fra il Messico e l’isola di Guadalupe, indaga sulle cicatrici che sfoggiano alcuni pescecani. La prima puntata lunedì è dedicata a ‘Noi, vittime di uno squalo’, per ascoltare le storie di chi è sopravvissuto all’attacco di un pescecane.
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…
L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…
C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…