Web

Google continua a ritirarsi dalla Cina: chiuso anche Translate

Alphabet, la società madre di Google, ha deciso di spegnere in Cina anche Translate, il servizio di traduzione automatica multilingue, tra le poche funzioni di Big G rimaste attive nel paese.
“Abbiamo interrotto Google Translate nella Cina continentale a causa del basso utilizzo” ha fatto sapere la società.

Lo stop al servizio è arrivato alla vigilia del Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese che si terrà il 16 ottobre: il governo cinese in passato aveva già bloccato i servizi di Google in occasione di importanti eventi politici e anniversari politicamente sensibili come quello del massacro di piazza Tienanmen.

Il difficile rapporto di Big G con Pechino

Google ha sempre avuto un rapporto complicato con la Cina. Nel 2006 l’azienda era entrata nel mercato cinese con una versione del suo motore di ricerca soggetta alle regole di censura del governo.
Ma non ha funzionato: censura, hackeraggi e i filmati su YouTube dei tibetani picchiati dalla polizia cinese hanno spinto nel 2010 alla decisione di spegnere il motore di ricerca, reindirizzandolo verso il dominio non censurato di Hong Kong.

Tentando di mantenere un punto d’appoggio nel mercato cinese, Google aveva reso disponibile il servizio di traduzione nel 2017 tramite un sito web dedicato e un’app per smartphone.
In più aveva anche ipotizzato lo sviluppo di un motore di ricerca separato per il mercato cinese, ma il progetto è stato accantonato. Nome in codice Dragonfly, il servizio avrebbe censurato i risultati, registrato la posizione degli utenti e la loro cronologia di navigazione in Internet.


Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

2 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

2 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

2 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

2 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

2 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

2 ore ago