Podcast

Cresce il numero di ascoltatori e inserzionisti del podcast secondo Spotify

I podcast sono divenuti una forma di comunicazione e intrattenimento molto diffusa, anche se numeri assoluti (non in percentuale) sul fenomeno non è facile trovarli.

Da un report offerto da Spotify emergono una serie di dati interessanti. Che riprendiamo qui di seguito.

Nel 2022 c’è stata una enorme crescita del numero degli utenti dei podcast.

Gli ascoltatori apprezzano i programmi audio e iniziano ad ascoltarli con piacere. Il dato è riferito al numero di download dei podcast, che segna una crescita nel nostro paese pari al 244% nell’ultimo anno. Una crescita superiore è riscontrabile solo in Francia (+379%) e Spagna (+298%).

Le motivazioni di questa crescita sono probabilmente da ricercarsi nell’ampia disponibilità di strumenti utili all’ascolto (dallo smartphone all’auto, dagli smart speaker fino alle smart TV), che consentono di ascoltare il proprio programma preferito in differenti luoghi.

Anche il target di utenti che ascolta i podcast sta cambiando rapidamente. Se prima era appannaggio di una popolazione di età compresa tra i 25 e i 54 anni, oggi il pubblico dei podcast è più variegato, comprendendo anche i ragazzi di età compresa tra 13-17 anni (+49%) e tra coloro che hanno più di 54 anni.

Tra i programmi più ascoltati, troviamo i podcast dedicati a salute e benessere (che in Francia cresce, ad esempio, del 233%), musica (in Spagna segna un bel +245%), religione e spiritualità (in Italia gli ascolti sul tema sono aumentati del 232%).

Cresce la pubblicità

Crescendo il numero di podcast e gli ascoltatori, non poteva che aumentare anche il budget pubblicitario dedicato a questo mezzo di comunicazione.

Sono sempre di più le aziende che investono sullo strumento. Se un tempo ad investire sulla pubblicità nei podcast erano quasi esclusivamente le aziende del Tech e gli shop online, oggi sono tanti coloro che investono nei podcast: abbiamo infatti un incremento del +1254% per quanto riguarda i B2B, seguito da aziende operanti nel settore viaggi e tempo libero (+362%), settore pharma/medicale (+244%).

Se guardiamo ai tassi di conversione, notiamo che i tassi maggiori si riscontrano in caso di cross-promotion in alcuni generi di podcast basati sullo storytelling, come nel caso del True Crime, Comedy Fiction e Documentary.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Stabili TG1, TG5 e TGLa7, giù TG2, TG3 e TGR; crescono news multipiattaforma

Nonostante il crescente consumo di notizie online e sui social network, i principali telegiornali serali…

5 ore ago

Appello globale contro lo sviluppo della Superintelligenza

Scienziati e Premi Nobel “Stop finchè non sarà sicura”.

6 ore ago

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

22 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

22 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

22 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

22 ore ago