Iniziata con l’inno di Mameli, la serata finale del settantatreesimo Festival di Sanremo si è protratta molto oltre le due di notte.
E così i momenti topici, in primo luogo l’esibizione e la sfida per il voto della prima cinquina di cantanti e l’aggiudicazione dei premi, ma anche la lettura della lettera di Volodymyr Zelensky e l’esibizione della band ucraina Antytila che ha cantato Fortetsya Bakhmut, faranno parte delle misurazioni di Auditel della giornata di domani.
Stavolta il direttore artistico Amadeus è stato affiancato oltre che da Gianni Morandi da una più sciolta Chiara Ferragni.
Mentre gli ospiti chiave sono stati i Depeche Mode, Gini Paoli e Ornella Vanoni.
La curiosità televisiva era collegata alla contrapposizione più marcata di Canale 5, che ieri ha schierato come se nulla fosse ‘C’è posta per te’ di Maria De Filippi, con una puntata in cui l’ospite principale era Renato Zero, che ha raccolto un onesto risultato di 2,652 milioni di spettatori con il 12,34%.
Alle 26.24 è arrivato il verdetto finale di televoto, giuria demoscopica e sala stampa. Ha vinto il Festival, come era nelle previsioni, Marco Mengoni, davanti a Lazza, Mr. Rain, Ultimo e Tananai. Il Premio della critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla sono andati a Colapesce Dimartino. Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è andato ai Coma_Cose con L’addio. Il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale, assegnato dall’orchestra, è andato a Marco Mengoni.
Tre italiani su quattro davanti ai teleschermi hanno visto Sanremo. Ieri il bilancio complessivo è stato di 12,256 milioni ed il 66%. In particolare, Sanremo Start ha riscosso 13,389 milioni di spettatori e il 57,73%. La prima parte ha avuto 14,423 milioni di spettatori con il 62,7%, mentre la seconda parte è stata seguita da 9,490 milioni di spettatori con il 73,65%.
L’anno scorso Amadeus aveva ottenuto, terminando alle 25.48, 13,380 milioni di spettatori ed il 64,9% (che con il nuovo perimetro di Auditel coinciderebbe con il 68%). Nel 2021, con una durata simile a quella di ieri, il risultato era stato di 10,715 milioni di spettatori con il 53,5% (con lo share attuale sarebbe stato 58,5la parte mancante, comprensivo della proclamazione del vincitore (Maneskin) e rilevato negli ascolti del giorno successivo, conquisto 4,888 milioni di spettatori e il 74,7% di share. Nel 2020 il bilancio era stato di 11,477 milioni e 60,6% (share attualizzato il 59%). Il bilancio più alto dal 2000 in avanti è quello del Festival di Fabio Fazio del 2000, a 15,2 milioni e 65,5% durando dalle 21.00 circa alle 24.20.
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…
L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…
C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…