Digitale

Dal 4 gennaio Google elimina i cookie di terze parti dall’1% degli utenti Chrome

Dal prossimo 4 gennaio via i cookie di terze parti per l’1% degli utenti che usano Chrome, il browser di Google per navigare su internet.

Il colosso dei motori di ricerca inizia così a testare la ‘Protezione antitracciamento’, una nuova funzionalità che limita il monitoraggio. I cookies sono programmi usati per velocizzare il login, ma anche per tracciare le attività online degli utenti e mostrare inserzioni personalizzate. E’ un ulteriore passo nell’applicazione della Privacy Sandbox, una iniziativa che Google ha avviato oltre tre anni fa con l’obiettivo di eliminare il supporto per i cookie di terze parti da Chrome e sostituirli con soluzioni alternative che garantiscono una maggiore privacy.

“Una ulteriore eliminazione dei cookie di terze parti da Chrome è prevista nella seconda metà del 2024 – spiega la società di Mountain View ripresa da Ansa – Privacy Sandbox è un’iniziativa in collaborazione con le community del web e delle app che si propone di creare tecnologie che proteggono la privacy delle persone, fornendo allo stesso tempo ad aziende e sviluppatori gli strumenti per avere successo online. L’obiettivo di Privacy Sandbox è rendere il web più privato, mantenendolo allo stesso tempo universalmente accessibile”. Google precisa che i partecipanti al test di Protezione antitracciamento vengono scelti casualmente e, in caso di selezione, riceveranno una notifica non appena apriranno Chrome sul computer o su un dispositivo Android. In base alla roadmap attuale, i cookie di terze parti verranno abbandonati entro il 2024.

Google specifica però che la data potrebbe cambiare in base alla decisione della Competition and Markets Authority (Cma) del Regno Unito: l’autorità antitrust ha accettato gli impegni dell’azienda californiana, ma dovrà verificare il pieno rispetto.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale serve più giornalismo, non meno

L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…

2 ore ago

Roma, si conclude l’11esima edizione del MIA: “2.800 i partecipanti”.

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…

4 ore ago

Classifiche e trend diffusione quotidiani: ecatombe edicola ma digitale aiuta diffusione

I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…

18 ore ago

Mattarella: IA leva strategica, serve governance globale. A rischio la democrazia

Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…

19 ore ago

Gedi, dossier La Stampa inviato ad alcuni editori ma nessuna trattativa è aperta

John Elkann non crede più all'editoria come settore di investimento per Exor

19 ore ago

Il Nobel per la pace a Maria Corina Machado dedica il premio al suo popolo e a Trump

Il Nobel per la pace per il 2025 è andato a Maria Corina Machado, leader…

20 ore ago