E’ dedicato alle nuove forme di vita consacrata femminile il numero di febbraio di ‘Donne Chiesa Mondo‘, il mensile femminile dell’Osservatore Romano.
Cosa spinge oggi una donna a fondare un monastero o una famiglia ecclesiale, una comunità spirituale, la domanda di partenza. Da cui si dipana un racconto che rivela come oggi, la vita consacrata, che il linguaggio comune accosta a un generico “monache” o “suore”, è segno di inedita autonomia femminile ed è in grande rinnovamento.
Soprattutto in Occidente nascono nuove comunità che guardano alla Chiesa delle origini e che hanno una caratteristica: sono miste, un unico istituto dove uomini e donne vivono e pregano insieme, e dove il capo può essere indifferentemente una donna o un uomo.
L’inchiesta di copertina è di Vittoria Prisciandaro, giornalista del gruppo Periodici San Paolo. Reportage da una nuova comunità insediata in provincia di Rieti è di Francesco Grignetti, giornalista della Stampa. Storie dall’America Latina di Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire. Monica Mondo, autore di Tv2000, scrive un grande ritratto di suor Roberta Vinerba, un passato di manager editoriale e politicamente militante nella estrema sinistra e oggi la prima donna a dirigere in Italia un Istituto di scienze religiose, quello superiore di Assisi.
La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…
"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…
"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…
Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…
Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…
Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…