Pubblicità

Pubblicità positiva nel primo trimestre. Bene tutti i mezzi tranne la stampa

Nielsen ha pubblicato i risultati Ad Intel relativi al mercato pubblicitario nel mese di marzo 2024. Questi vedono gli investimenti pubblicitari in Italia chiudere il mese a +3,4%, portando la raccolta pubblicitaria del periodo cumulato gen./mar. a +3,6%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified (annunci sponsorizzati) e dei cosiddetti “Over The Top” (OTT), l’andamento nei cumulato gen./mar. del 2024 si attesta a 3,8%.

“Il trend del primo trimestre del 2024 si conferma positivo: +3.6%. Siamo fiduciosi che questa tendenza possa confermarsi durante l’anno anche grazie alle opportunità di investimento rappresentate dai prossimi grandi eventi sportivi in calendario.- sottolinea Luca Bordin, Country Leader Italia – L’outlook positivo viene supportato anche dai dati macroeconomici che vedono l’inflazione sotto controllo e una crescita congiunturale del Pil del primo trimestre a +0,3% in accelerazione rispetto ai precedenti mesi”.

Relativamente ai singoli mezzi, la TV è in crescita +5,2% a marzo e in crescita del +5,6% nei cumulato gen./mar.

I Quotidiani sono in calo del -5,9% (cumulato gen./mar. -11,2%). In crescita invece i Periodici, che crescono del +1,7% (cumulato gen./mar.-4,9%) e la Radio in crescita del +5,5% (cumulato Gen./Mar. +8,9%).

Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del Web advertising nei cumulato gen./mar. 2024 chiude con un +3,2% (+2,6% se si considera il solo perimetro Fcp AssoInternet).

Segno positivo per l’Out of Home (Transit e Outdoor) e Go TV che, nel periodo cumulato, crescono rispettivamente del +10,2% e del +2,1%. In crescita anche il Cinema +78% e in calo il Direct Mail -8,6%.

Sono 15 i settori merceologici in crescita nel mese di marzo, il contributo maggiore è portato da Gestione casa (+29%), Turismo/Viaggi (+38,9%), e Distribuzione (+13,8%). In calo a marzo gli investimenti di Media/Editoria (-27%), Servizi Professionali (+28,9%), e Telecomunicazioni (-33,8%).

Relativamente ai comparti con la maggiore quota di mercato, si evidenzia, nel periodo gen./mar. 2024, l’andamento positivo di Automobili (+13,2%), Distribuzione (+11,4%), e Alimentari (+6,2%), in calo invece Media/Editoria (-25,3%), e Telecomunicazioni (-9,5%)

“Il Largo Consumo domina la crescita del primo trimestre con un +13,4%, portando la sua quota di mercato al 27%. Tra i settori trainanti spiccano Bevande e Gestione Casa, in costante ascesa nei primi tre mesi dell’anno. Andamento opposto per gli altri due settori del Largo Consumo: Alimentari (-5%) dopo nove mesi positivi, mentre Toiletries torna a crescere del 40% (dati marzo 2024 vs 2023) – ha concluso Luca Bordin”

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

15 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

15 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

16 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

16 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

16 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

16 ore ago