Il conto alla rovescia per Sanremo Giovani è iniziato, dopo che il direttore artistico Carlo Conti ha deciso di reintrodurre la categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai.
Quest’anno, si sono iscritti 564 partecipanti, con un notevole aumento della presenza femminile. Tra questi, 529 sono cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18%) e 35 sono gruppi.
Il Nord Italia guida con 203 richieste (189 singoli e 14 gruppi), seguito dal Sud con 189 richieste (181 singoli e 8 gruppi), mentre il Centro, con 153 richieste (141 singoli e 12 gruppi), si piazza in coda. Tuttavia, a livello regionale, il Lazio è in testa con 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi), seguito dalla Campania con 73 e dalla Lombardia con 72.
Sono 19 gli artisti nati all’estero che hanno presentato la propria adesione. Inoltre, 38 minori hanno presentato un brano, di cui 33 singoli e 5 membri di gruppi.
La Commissione Musicale, presieduta da Carlo Conti, con il supporto di Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, ha selezionato 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo il 23 ottobre a Roma, nella Sala A di via Asiago.
Dopo le audizioni, verranno scelti 24 artisti che parteciperanno ai gironi eliminatori di “Sanremo Giovani”, in programma il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre su Rai 2, condotti da Alessandro Cattelan.
I 12 finalisti, selezionati durante le 4 serate eliminatorie, parteciperanno alla semifinale del 10 dicembre su Rai 2. Sei di loro, insieme a due artisti provenienti da Area Sanremo, accederanno alla finale del 18 dicembre in diretta su Rai 1, condotta da Carlo Conti e Alessandro Cattelan.
La Commissione Musicale decreterà le 4 Nuove Proposte che parteciperanno al 75° Festival di Sanremo, previsto per febbraio 2025 e trasmesso dalla Rai.
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…