Sostenibilità

Piano Mattei, rinnovabili in Marocco e biofuel in Kenya

Formare nuovi professionisti delle rinnovabili e delle infrastrutture elettriche nel Continente africano e sostenere la filiera dei biocarburanti in Kenya: sono questi i due obiettivi di altrettanti progetti sostenuti dal Piano Mattei per l’Africa. Dei loro sviluppi si è parlato in occasione dell’edizione 2024 dell'”Africa Green Growth Forum”, organizzato da Ecomondo e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Piano Mattei.

Il Piano Mattei sta sostenendo la costituzione in Marocco di un Centro di eccellenza per la formazione nel settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, rivolto a tutto il continente africano. Il Centro formerà esperti, amministratori e tecnici nei settori delle rinnovabili e delle infrastrutture elettriche, promuovendo nello spirito del Piano Mattei uno sviluppo energetico sostenibile attraverso il rafforzamento delle capacità manageriali e professionali “in loco”.

In Kenya, il Piano Mattei sostiene attraverso un finanziamento del Fondo Italiano per il Clima lo sviluppo della filiera dei biocarburanti, attraverso la produzione di olio vegetale, da utilizzare come materia prima per le bioraffinerie: si parte da coltivazioni su terreni degradati o abbandonati, da colture di secondo raccolto, non in competizione, ma in sinergia con la produzione agricola alimentare. Si tratta dello stesso business sul quale sta investendo anche l’Eni. Il progetto prevede la valorizzazione di scarti e residui forestali ed agro-industriali. L’iniziativa già coinvolge oltre 100.000 piccoli coltivatori locali in 16 contee, con l’obiettivo di arrivare a 200.000 nei prossimi anni, garantendo la creazione di reddito rurale, l’accesso al mercato per gli agricoltori, il recupero di aree marginali e contribuendo, al contempo, la decarbonizzazione globale nei trasporti attraverso la produzione di biocarburanti avanzati.   

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

2 ore ago

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

2 ore ago

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale serve più giornalismo, non meno

L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…

6 ore ago

Roma, si conclude l’11esima edizione del MIA: “2.800 i partecipanti”.

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…

8 ore ago

Classifiche e trend diffusione quotidiani: ecatombe edicola ma digitale aiuta diffusione

I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…

22 ore ago

Mattarella: IA leva strategica, serve governance globale. A rischio la democrazia

Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…

23 ore ago