TV

‘Sarà Sanremo’ supera la Bocelli Celebration. Sciarelli batte Roma. Carlucci aiuta Striscia

In primo piano Carlo Conti con ‘Sarà Sanremo’ che supera il bel canto di Andrea Bocelli. In prima serata su Rai1 il 18 di dicembre, Conti ha presentato i cantanti della prossima edizione del Festival e deciso i vincitori di ‘Sanremo Giovani’ in una serata tv oramai vista ‘Natale’.

Lo show dell’ammiraglia pubblica si è confrontato con la seconda parte della serata evento dedicata ad Andrea Bocelli, ‘30 The Celebration’, condotta da Michelle Hunziker su Canale 5 e piena zeppa di star (Will Smith, Josè Carreras, Tiziano Ferro, Laura Pausini, Lang Lang, Eros Ramazzotti, Virginia Bocelli, Russell Crowe, Sofia Carson, Matteo Bocelli, Aida Garifullina, Sofia Vergara, Franco Vassallo, Mariam Battistelli, David Foster).

Tornando alla tv pubblica, Rai2 ha virato su una commedia francese, ‘The New Toy’, mentre la terza rete è rimasta salda su ‘Chi l’ha visto?’. In casa Mediaset, invece, Italia 1 ha proposto Roma-Sampdoria’ di Coppa Italia, mentre su Rete4 è rimasto ancora in sella prima delle vacanze Mario Giordano con il suo controcanto ‘Fuori dal coro’ (ieri ospite speciale Gerry Scotti in promozione editoriale).

Ma vediamo come si sono dislocate le preferenze del pubblico in una serata ancora ricca di produzioni originali.

Carlo Conti pre festival batte Bocelli e Hunziker. Sciarelli stacca la Roma di Coppa e il film francese

Su Rai1 lo speciale ‘Sarà Sanremo’, con Carlo Conti alla conduzione, in passerella i cantanti e alcuni dei protagonisti del prossimo festival e in primo piano l’esito di ‘Sanremo Giovani’, ha raccolto 2,284 milioni di spettatori e il 15% di share.

Su Canale 5 la seconda delle due serate di ‘Andrea Bocelli 30 The Celebration’ con Michelle Hunziker alla conduzione, il belcanto di Bocelli e tanti ospiti importanti anche a livello internazionale ha avuto 2,020 milioni di spettatori e 12,4% di share. In calo fisiologico: la prima parte aveva conseguito 2,492 milioni di spettatori e 16,4% di share.

Su Italia 1 il match di Coppa Italia ‘Roma-Sampdoria’ ha riscosso 1,644 milioni di spettatori e l’8,5% (la sera prima Juve-Cagliari aveva avuto ben 3,5 milioni di spettatori con il 17,2% di share). Meglio così ha fatto la terza rete.

Su Rai3 Federica Sciarelli con ‘Chi l’ha visto?’ ha avuto 1,764 milioni di spettatori e il 10,8%.

Su Rai2 la pellicola francese ‘The New Toy’ con Christian Clavier ha riscosso 1,043 milioni di spettatori ed il 6%. Su Nove la nuova puntata de ‘La Corrida’ ha avuto 992mila spettatori e 5,6% di share nella prima parte e 728mila e 7,7% nella seconda parte.

Su Rete 4 ‘Fuori dal coro’ ha convinto 796mila spettatori con il 5,9% d share.

Su La7 la messa in onda di ‘La Mala: Banditi a Milano’, ha avuto 413mila spettatori ed il 3,5%.

In access solito De Martino, Striscia con Greggio e Iacchetti e il tapiro a Carlucci torna a 3,3 milioni

Su Rai1 ‘Affari Tuoi’ a 5.709.000 spettatori e 227,4%. Su Canale5 ‘Striscia la Notizia’ a 3,3 milioni di spettatori e 16,2%.  Su La7 ‘Otto e mezzo’ a 1.667.000 spettatori e l’8,1%.

Emanuele Bruno

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

9 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

9 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

10 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

16 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

16 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

17 ore ago