Editoria

Sheryl Crow vende la Tesla per protestare contro tagli a emittenti pubbliche

Sheryl Crow, nota cantante country statunitense, ha venduto la sua Tesla e destinato il ricavato alla National Public Radio NPR, come gesto di protesta contro le recenti pressioni politiche che vedono la riduzione dei finanziamenti alle emittenti pubbliche.

La decisione – riporta Lavocedinewyork – arriva dopo le dichiarazioni di Donald Trump e Elon Musk, che hanno criticato i fondi destinati alla rete televisiva Public Broadcasting Service e appunto a NPR, accusate di avere un orientamento liberal. Il fondatore di SpaceX, in particolare, ha chiesto che a quest’ultima non vengano più destinati soldi federali, sostiene che la stazione dovrebbe essere sostenuta esclusivamente con contributi privati.

L’artista ha spiegato le motivazioni del suo gesto sui social, dove ha condiviso un video dell’auto mentre veniva rimossa. In un post su Instagram, ha sottolineato l’importanza di fare scelte consapevoli riguardo alle proprie affiliazioni politiche, citando un consiglio dei suoi genitori: “Arriva un momento in cui devi decidere con chi sei disposto ad allinearti. Addio, Tesla”.

La musicista ha inoltre specificato che i fondi donati a NPR saranno utilizzati per sostenere la missione dell’emittente nel diffondere informazioni verificate e imparziali. Crow ritiene che lo smantellamento delle radio pubbliche, possa indebolire il pluralismo informativo. “I soldi vengono donati a NPR, con la speranza che la verità continui a trovare la sua strada verso coloro che sono disposti a conoscerla”.

L’attacco contro NPR e PBS pare non sia un caso isolato. Trump ha ripetutamente dichiarato di voler ridurre il supporto finanziario alle stazioni radiofoniche che “mantengono pregiudizi”. Il mese scorso, la Federal Communications Commission, FCC, un’agenzia indipendente del governo responsabile della regolamentazione delle comunicazioni, ha avviato un’indagine per verificare se le due radio stiano violando le normative federali.

Il presidente della FCC, Brendan Carr, ha espresso preoccupazione riguardo alla messa in onda di annunci pubblicitari da parte delle emittenti pubbliche, suggerendo che tali spot potrebbero violare le normative e superare il confine tra pubblicità lecita e quella commerciale, che invece resta vietata.

La decisione di Sheryl Crow, un gesto di protesta pacifica ma efficace, si inserisce in un quadro più ampio di crescente tensione sul ruolo dei media pubblici e sul loro finanziamento.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

52 minuti ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

54 minuti ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

1 ora ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

8 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

8 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

9 ore ago