Politica

The Atlantic svela i piani d’attacco da Signal. La Casa Bianca attacca la testata

Si aggiunge un nuovo capitolo al ‘chatgate‘ che ha coinvolto alcuni alti esponenti dell’amministrazione Trump e il direttore del magazine The Atlantic con lo scambio di messaggi confidenziali via Signal.

“Il pubblico ha il diritto di vedere questi messaggi per raggiungere le proprie conclusioni”, ha scritto in un nuovo post Jeffrey Goldberg, pubblicando i piani dei raid in Yemen, svelati dal segretario alla Difesa, Pete Hegseth, sull’app, che non è un canale protetto.
Una decisione che arriva dopo il tentativo di difesa dello stesso Hegseth e della Casa Bianca che hanno negato siano stati pubblicati piani di guerra o informazioni classificate sulla chat.

Tra i dati, l’orario di decollo dei caccia

“C’è un chiaro interesse pubblico nel pubblicare che le informazioni che consiglieri di Trump hanno postato su canali di comunicazione non sicuri, soprattutto perché questi alti esponenti dell’amministrazione stanno cercando di minimizzare l’importanza del significato dei messaggi che hanno condiviso”, si legge in un passaggio dell’articolo scritto a quattro mani da Goldberg e Shane Harris, che si occupa di sicurezza nazionale e intelligence.

Nell’articolo vengono riprodotti gli screenshot dei messaggi del capo del Pentagono in cui si danno dettagli operativi degli imminenti raid. “Il tempo è favorevole, ho appena ricevuto la conferma dal Centcom che abbiamo l’ok per la missione”, ha scritto Hegseth fornendo poi la lista degli orari delle partenze dei caccia coinvolti nell’operazione.
“Se queste informazioni, in particolare quella dell’esatto decollo dei caccia Usa per lo Yemen, fossero finite nelle mani sbagliate in queste due ore cruciali, piloti e militari americani sarebbero stati esposti ad un pericolo maggiore di quello che normalmente corrono”, ha commetato Goldberg.

La Casa Bianca attacca The Atlantic

La Casa Bianca intanto continua a mantenere la sua linea, senza far mancare – ovviamente – un attacco alla testata. “The Atlantic ha ammesso, questi non sono piani di guerra”, ha scritto la portavoce, Karoline Leavitt, pubblicando su X la foto del titolo del nuovo articolo della rivista americana.
“Tutta questa storia è un nuovo falso di un odiatore di Trump che è famoso per il suo sensazionalismo”, ha aggiunto Leavitt.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

8 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

8 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

9 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

9 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

9 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

9 ore ago