Intrattenimento a tutto tondo. Il torneo di tennis del Foro Italico è ormai un happening a cui è difficile rinunciare. Anzi, l’offerta si allarga sempre di più.
La Federazione Italiana Tennis e Padel ha sottoscritto un Protocollo d’intesa con il Ministero della Cultura per favorire la promozione del patrimonio culturale italiano nel corso della kermesse tennistica.
Le persone in possesso di un tagliando di ingresso per il Foro Italico nel week end finale del torneo, venerdì incluso, potranno accedere gratuitamente in molti dei musei nazionali della Capitale: da Casa Museo Boncompagni Ludovisi, a Casa Museo Hendrik Christian Andersen, dalla Galleria Corsini, Gallerie nazionali d’arte antica alla Galle nazionale d’arte moderna e contemporanea, dalla Galleria Spada al Museo delle Civiltà, dal Museo nazionale degli strumenti musicali al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, dal Palazzo Altemps, Museo nazionale romano al Palazzo Massimo, Museo nazionale romano, da Palazzo Venezia alle Terme di Diocleziano, Museo nazionale romano.
L’accordo è stato firmato per il MiC dal Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale, Alfonsina Russo, e dal Presidente della Fitp Angelo Binaghi.
Anche nel Villaggio del Foro Italico vengono realizzate iniziative di promozione e comunicazione del patrimonio culturale nazionale a cominciare dal percorso espositivo che porta all’ingresso della lounge delle Corporate Hospitality nella Sala delle Armi di Moretti con quattro riproduzioni di altrettante opere di Ottorino Mancioli.
Dall’arte alla musica il passo è breve. Altra novità di questa edizione i “Music Break” nella sessione serale sul Campo Centrale del Foro Italico, un palinsesto di brevi esibizioni live. Martedì 13 maggio si esibirà Raf, il giorno successivo Francesco Gabbani. Doppio appuntamento il 16 maggio con i The Kolors previsti prima della semifinale maschile della sessione diurna, mentre per la sessione serale arriverà una grande sorpresa.
Sabato 17 e domenica 18 è la volta di Frida Bollani Magoni che canterà l’Inno di Mameli prima delle finali di singolare, e tornerà a esibirsi con un altro brano al termine dei match per il titolo.
Tutti si esibiranno nello spazio dell’Italian Open Club Tevere Nord che, grazie a effetti di luci, si trasformerà visivamente in un vero e proprio palcoscenico oltre a essere visibili sugli schermi del Centrale.
A rovinare la festa, lo sciopero nazionale dei treni di 24 ore proclamato per sabato 17 maggio che potrebbe impedire a tanti appassionati provenienti da fuori Roma di raggiungere la Capitale.
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…