Dopo la pubblicazione del mio articolo su Prima online sul blackout di ChatGPT e sull’impatto energetico dell’intelligenza artificiale, un lettore mi ha posto una domanda provocatoria ma tutt’altro che banale:
“Paradossalmente il black out, potrebbe essere anche l’unica arma che ci resterebbe in scenari distopici, nel caso di un’insurrezione delle macchine?”
La questione non è nuova nella letteratura fantascientifica, ma lo è nel contesto reale in cui stiamo entrando: un’epoca in cui l’AI non è più una funzione, ma un’infrastruttura. E come ogni infrastruttura, ha un punto debole: l’energia.
Oggi, l’interruzione dell’alimentazione resta l’unico modo certo, come abbiamo scritto, per disattivare anche i sistemi più sofisticati.
Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale – tra training, inferenza e deployment – è esploso.
Secondo l’IEA, i data center arriveranno al 4% della domanda elettrica globale entro il 2030. OpenAI prevede che l’AI potrebbe assorbire fino al 50% dell’energia dei data center già entro quest’anno.
Eppure, parallelamente, si stanno sviluppando soluzioni per rendere questi sistemi meno dipendenti da fonti centralizzate.
Energy harvesting, chip ultra-efficienti, modelli compressi: tutto va nella direzione di una progressiva autonomia energetica.
Esistono già sistemi AI capaci di autoalimentarsi da vibrazioni, luce ambientale, radiofrequenze. Alcuni prototipi – come i cosiddetti gastrobots – convertono materia organica in elettricità. Tutto vero! Ma il nodo resta.
A chi mi chiede se si possa “disinnescare l’AI” togliendole energia, rispondo: oggi sì, ma non per sempre.
Con l’evoluzione tecnologica, quel vincolo si ridurrà.
Ma non scomparirà del tutto. Così come un essere umano ha bisogno di cibo, anche un’intelligenza artificiale – per quanto autonoma – avrà sempre bisogno di una fonte di energia per esistere e funzionare.
La vera domanda, allora, non è se potrà autoalimentarsi. Ma da dove attingerà quella energia.
Perché anche nei casi più estremi, nei contesti più remoti o nei dispositivi più sofisticati, come peraltro per l’uomo l’energia resta qualcosa che si prende dall’esterno. Cambia la forma della dipendenza, ma non la sostanza.
Ed è proprio questo legame con l’esterno che potrebbe restare – forse – l’ultima leva reale di interdipendenza tra umano e artificiale. Non un controllo assoluto. Ma una soglia minima di vulnerabilità reciproca, che nessun algoritmo potrà mai del tutto rimuovere.
Manifestazioni pacifiche in centinaia di città americane. “Democrazia, non monarchia”.
"Il giornalismo e la libertà di stampa, il giornalismo di inchiesta, qualunque forma di giornalismo…
Lo studio di Pwc registra l'evoluzione del settore e le previsioni per i prossimi 5…
''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…
Non solo gli editori, anche l'enciclopedia online lancia l'allarme sui dati di traffico in calo…
"Nelle prime sette giornate la serie A ha smarrito 40 gol rispetto all’anno scorso. È…