Sport

La Farnesina celebra la seconda Giornata dello Sport: Italia protagonista nel mondo

Lo sport come ambasciatore dell’Italia nel mondo. È questo il messaggio lanciato dalla Farnesina in occasione della seconda Giornata dello Sport Italiano nel Mondo, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la collaborazione del Ministero per lo Sport e i Giovani, del CONI, del Comitato Italiano Paralimpico insieme al presidente di Fondazione Milano Cortina Giovanni Malagò, appena insignito al CONI del Collare d’Oro al Merito Sportivo, la massima onorificenza del movimento.

Alla cerimonia, ospitata a Villa Madama e moderata da Lia Capizzi ed Emilio Mancuso, hanno preso parte il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, insieme ai vertici del movimento sportivo nazionale. “Lo sport – ha dichiarato Tajani – non è solo competizione, ma un ponte di valori e un potente strumento di diplomazia culturale ed economica”.

Il tema: montagna e mare, verso il 2026

Il filo conduttore di questa edizione è stato “Montagna e Mare”, due elementi simbolo dell’identità italiana che anticipano i grandi appuntamenti dei prossimi anni: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano–Cortina 2026 e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Eventi che, nelle parole del ministro Abodi, “rappresentano un’occasione irripetibile per mostrare al mondo il volto migliore del nostro Paese, unendo sport, cultura e sviluppo territoriale”.

Un settore strategico per l’Italia

I numeri confermano il peso economico dello sport in Italia: 24,7 miliardi di euro di valore aggiunto, pari all’1,38% del PIL; oltre 400.000 occupati; 4,7 miliardi di euro di esportazioni di beni sportivi, che collocano l’Italia tra i primi cinque esportatori al mondo e seconda in Europa.

“Dobbiamo raccontare al mondo – ha ricordato Tajani – che l’Italia non è solo arte e cucina, ma anche eccellenza sportiva e capacità organizzativa”.

Diplomazia dello sport

Durante l’iniziativa è stato firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Farnesina, Ministero dello Sport, CONI e CIP, volto a rafforzare la collaborazione istituzionale e a consolidare la rete della cosiddetta diplomazia dello sport. Un impegno che si concretizza anche con la nomina di nuovi “Ambasciatori dello sport”, personalità chiamate a promuovere i valori italiani oltre confine. Undici come una squadra di calcio: Gianfranco Zola per il Regno Unito, Kimi Antonelli per San Marino, Maurizio Margaglio per la Finlandia, il vice direttore del comitato organizzatore di Los Angeles 2028 Niccolò Campriani per gli Stati Uniti come Gianluca Pascucci e Sofia Cantore, Alessandro Calbucci per il Brasile, Dario Capelli per la Cina, Luigi Di Biagio per l’Arabia Saudita, Vincenzo Montella per la Turchia e Carola Saletta all’ONU:

Lo sguardo al futuro

Oltre alla presentazione dei Giochi di Milano–Cortina e Taranto 2026, l’evento ha sottolineato il ruolo dello sport come fattore di coesione sociale e strumento di dialogo internazionale. “Lo sport – ha affermato Abodi – non divide, ma unisce. E l’Italia vuole essere protagonista di questo messaggio universale”. “Il prossimo 19 ottobre saremo all’ONU per parlare di Milano Cortina e del rispetto della tregua olimpica”, ha concluso Malagò, “sentiamo molto la responsabilità soprattutto nell’ottica dei conflitti a cui assistiamo e speriamo che questo auspicio si concretizzi: sarebbe il più grande segnale che il nostro Paese può dare al mondo. Complimenti per questa iniziativa. È una formidabile idea quella di coinvolgere gli atleti che sono meglio di qualsiasi dirigente per promuovere l’Italia nel mondo, specialmente quando sono vincenti”.

Tiziana Pikler

Recent Posts

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

1 ora ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

4 ore ago

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

5 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

7 ore ago

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale serve più giornalismo, non meno

L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…

8 ore ago

Roma, si conclude l’11esima edizione del MIA: “2.800 i partecipanti”.

Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…

10 ore ago