Editoria

Lasorella (Agcom): per sostenere il giornalismo ne monitoriamo lo stato; solidarietà a Ranucci


Lo stato e le prospettive della professione giornalistica in Italia nel nuovo ecosistema digitale: è quanto l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, in collaborazione con la Fondazione Murialdi, si propone di monitorare con la nuova edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, che si avvale di un questionario già online sul proprio sito rivolto a tutti i giornalisti, pubblicisti e professionisti, per raccogliere dati e riflessioni sulle trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione.

L’Osservatorio 2026, la cui pubblicazione è prevista per la prossima primavera e che è stato presentato presso la Federazione della Stampa italiana, parte quindi dal questionario che, in forma anonima, approfondisce i principali aspetti dell’evoluzione della professione: l’accesso alle fonti, l’organizzazione del lavoro, l’utilizzo di dispositivi e strumenti digitali, fino ai nuovi format e alle frontiere del data journalism e dell’Intelligenza artificiale.

Uno strumento in più per dare una prospettiva chiara alla professione, ha osservato Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, che serve a “garantire al paese una informazione vera e equilibrata. Il giornalismo – ha proseguito – è un’opera di mediazione tra la notizia, la realtà e il cittadino, il che prevede una interpretazione dei fatti che può fare solo chi ha la formazione adatta”. A tale proposito Costante ha spiegato che la serietà nella selezione “è fondamentale” e senza una formazione alta il giornalismo non può recuperare il suo ruolo. Nel ricordare che la Fnsi è al tavolo con gli editori per il rinnovo del contratto la segretaria del sindacato dei giornalisti ha spiegato che l’intelligenza artificiale è “l’innovazione tecnologica che ci dà più da pensare: non abbiamo paura dell’Ia ma di come possa essere utilizzata dagli editori”.

Sul tema della preparazione dei giornalisti e della qualità dell’informazione è intervenuto anche il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, ricordando che l’Authority pur non avendo competenze dirette sul giornalismo, segue da vicino il settore: “La professione giornalistica è il cardine dell’informazione: uno dei modi per sostenerla è monitorarne lo stato attuale. Per questo abbiamo rafforzato l’Osservatorio della comunicazione, diffuso su base trimestrale, a cui il questionario appena avviato si affianca”. Nell’attuale ecosistema digitale, la vera sfida oggi non è la quantità di voci disponibili, ha detto ancora, ma la qualità dell’informazione quale elemento essenziale per la democrazia e il pluralismo. “Nelle ultime relazioni annuali dell’Agcom, mi sono trovato a dire che la televisione ‘tiene’ e anche la radio mentre la stampa è drammaticamente in calo anche se cresce l’informazione digitale. Seppure gli utenti si fidino più dell’informazione professionale il dato vale soprattutto per persone di età avanzata. È quindi essenziale trovare strumenti per recuperare i giovani all’informazione professionale quotidiana: noi siamo forse l’ultima generazione che può trasmettere questa abitudine virtuosa alle nuove”.

Nel nuovo monitoraggio del mondo del giornalismo, giunto alla quarta edizione, una particolare attenzione è dedicata al tema delle minacce, delle intimidazioni e delle ritorsioni sui giornalisti, ha spiegato Lasorella ricordando che l’Autorità ha espresso profonda solidarietà a Sigfrido Ranucci per il grave attentato di cui è stato oggetto.

Tra gli esponenti della professione in Fnsi per la presentazione c’era il presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli per il quale “i decisori politici” dovrebbero prendere atto che le norme che regolano l’attività giornalistica sono ferme da decenni: in un mondo così mutato non bastano interventi legislativi sparsi come quello che ha consentito di usare pc e non più macchine da scrivere all’esame.

Giacomo Lasorella (Foto LaPresse)

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…

2 ore ago

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

2 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

2 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

2 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

2 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

2 ore ago