Editoria

Classifica delle testate di news online: sul podio Corriere, Repubblica e Fatto

Dai dati Audicom sistema Audiweb, pubblicati qui su Primaonline il 17 ottobre, risulta che nel giorno medio del mese di agosto la Total Digital Audience ha raggiunto 36,8 milioni di utenti, online dai device rilevati (Mobile e Computer) per 2 ore e 43 minuti in media per persona.

L’andamento complessivo della fruizione nel giorno medio si è mantenuto allineato ai mesi precedenti, con peculiarità stagionali: un calo della fruizione da Computer (-11,3% gli utenti e -16,1% il tempo complessivo quotidiano) e una stabilità del dato di fruizione da Mobile.

Siamo nel pieno dell’estate e i dati di consumo lo confermano: in questo mese di rilevazione si cerca di staccare da tutto ciò che ci rapisce o si è tenuti a seguire nel corso dell’anno “lavorativo”, mentre si va online per consultare siti, servizi o mobile app che completano le attività dedicate al tempo libero, alle vacanze e al benessere o per relazionarsi e condividere.

È il caso, come emerge dai dati, delle piattaforme video (Videos/Movies con un +1,9% rispetto a luglio, pari a 39,1 milioni di utenti mensili), dei social network che, pur mantenendo un’audience stabile, vedono crescere il tempo dedicato alla consultazione dei social network (+4,5%), della messaggistica istantanea (+1,1% degli utenti), i portali generalisti (+1,7%), del retail (+1,5%), mappe e viaggi (+3,1% gli utenti mensili e +12,6% il tempo), salute, benessere e nutrizione (+10,2%).

TOP 50 BRAND DI INFORMAZIONE – AGOSTO 2025

L’estate si apre con una naturale flessione delle testate online

E come accade solitamente in questo mese estivo, cala l’attenzione per le notizie e le testate giornalistiche online che, complessivamente, registrano un calo dell’audience mensile pari al 2%.

Un andamento che si riflette anche nella consultazione quotidiana delle notizie e che vediamo emergere dall’analisi dei dati delle prime 50 testate giornalistiche online iscritte alla rilevazione Audicom sistema Audiweb. Quasi la metà dei brand, infatti, registra dati in flessione dell’audience nel giorno medio, più o meno evidenti a seconda della verticalità editoriale o della copertura territoriale.

Mantengono la loro posizione Corriere della Sera, con 3 milioni 265mila utenti unici nel giorno medio, La Repubblica, con 2 milioni 555mila e Il Fatto Quotidiano, con 1 milione 676mila utenti (l’unico tra i tre che registra una variazione in positivo pari all’8%).

Tra le testate online con almeno 1 milione di utenti nel giorno medio troviamo: Il Messaggero, con 1 milione 385 mila utenti (-6,5% rispetto al giorno medio del mese precedente), TGCOM24, con 1 milione 207mila (-2,9%), Fanpage, con 1 milione 186mila (-6.9%), La Stampa.it, con 1 milione 97 mila utenti e un incremento del 4,5% e ANSA, stabile con 1 milione 73 mila utenti.

In controtendenza, le testate locali registrano valori positivi, come ad esempio, tra le testate con almeno 50mila utenti unici nel giorno medio, Il Gazzettino (+5%), Il Tirreno (+20%), Corriere Adriatico (+3%), L’Eco di Bergamo (+7,7%), Il Giornale di Vicenza (+10%), Nuovo Quotidiano di Puglia (+3%), L’Adige (+20,8%), La Gazzetta del Mezzogiorno (+8,9%), Alto Adige (+40,9%) e Il Cittadino (+8,5%).


Note e legenda:

La tabella è stata elaborata dalla redazione di Primaonline sui dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione Audicom sistema Audiweb (estratti dal documento di sintesi disponibile sul sito Audiweb) e riconducibili alla categoria di siti e app mobile di informazione online.

Nella tabella sono rappresentati i dati di giorno medio del periodo di osservazione così organizzati:

dati dell’audience “complessiva o non organica” (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL – Traffic Assignement Letter);

dati dell’audience “organica” (perimetro organico) e variazione dei dati a perimetro organico sul periodo di rilevazione precedente.

Il ranking è basato sui dati di utenti unici giorno medio a perimetro organico.

Legenda

Definizione di utenti unici

Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.

Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.

Intervallo “giorno medio”

Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.

Come si calcola il giorno medio?

La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.

Intervallo “mese”

Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.

Differenza tra dato “mese” e dato “giorno medio”

L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.

Sintesi dati SITO & MOBILE APP: i dati qui rappresentati derivano dalla fruizione di contenuti su pagine web e applicazioni mobile delle entità rappresentate. Nel caso in cui pagine web e applicazioni mobile delle brand rappresentate in questa modalità di misurazione ospitassero anche dei player video, il tempo speso per persona derivante dai consumi di contenuti includerà anche l’eventuale tempo trascorso nella fruizione di video.

T.A.L. = acronimo di Traffic Assignment Letter, consente ad un publisher di far confluire – e quindi attribuire – la rilevazione del traffico di una propria property all’interno di una “brand” di un publisher iscritto ad Audiweb.

Perimetro ”complessivo” = valori derivanti dai consumi realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb e, se presenti, derivanti da T.A.L.

Perimetro “organico” = valori derivanti dai consumi esclusivamente realizzati su siti/mobile app di proprietà del Publisher iscritto ad Audiweb.

Al fine di garantire la massima trasparenza il sistema Audiweb prevede di classificare le T.A.L. in sub-brand ad-hoc nominate in modalità univoca e riconoscibile: elenco completo nella tab “Dettaglio Sub-brand TAL”.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Meloni: M5s stilava liste proscrizione cronisti; su libertà stampa manca equilibrio

"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…

3 ore ago

Ranucci: giornalisti liberi delegittimati da politici con liti temerarie e querele

"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…

3 ore ago

Sberleffi e barzellette. Le tv russe mettono Trump alla berlina

Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…

3 ore ago

Governo tedesco a Berlusconi: rispetti intesa su ProSieben, terremo d’occhio situazione

Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…

3 ore ago

Warner Bros Discovery in vendita, valutate “alternative strategiche”

Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…

3 ore ago

Ranucci, Piantedosi: ferma condanna su attentato. Critiche al Governo strumentali

Alla Camera l'informativa del ministro dell'Interno sull'attentato a Ranucci. Sicurezza rafforzata per il giornalista mentre…

4 ore ago