“La riforma Ue sul copyright online potrebbe distruggere Internet per come lo conosciamo”. Un’ipotesi sulla quale invita a ragionare il Corriere.it, presentando i contenuti della norma sul copyright approvata stamane per 15 voti a 10 dal Legal Commitee del Parlamento Europeo. Tuttavia, ricorda l’edizione italiana di Tom’s Hardware, correzioni sono attese su input degli stakeholder prima che ad esprimersi siano il Parlamento Europeo in seduta plenaria e il Consiglio dei ministri dell’Unione.
Uno dei nodi più rilevanti sarà la cosiddetta link tax ovvero il balzello che potrebbe obbligare i motori di ricerca a remunerare editori e piattaforme per i link mostrati nei risultati e/o contenuti coperti da diritto d’autore.
La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…
Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…
Vince la serata la replica de Il Commissario Montalbano su Rai1, si difende 'La Notte…
Costruito attorno al popolare chatbot, il nuovo nato della startup californiana è un super-assistente, in…
Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…
La manifestazione indetta dal M5s a piazza Santi Apostoli per la libertà di stampa dopo…