L’edizione 2018 del censimento de “I luoghi del cuore” promosso da Fai e Intesa Sanpaolo chiude la sua nona edizione con 2.227.847 di italiani votanti, oltre 37.200 luoghi oggetto di segnalazione e 6.412 comuni coinvolti (l’80,6% dei comuni italiani). Vince il Monte Pisano. Ecco la top 10:
Il Monte Pisano, colpito l’anno scorso da un incendio, apre la classifica con 114.670 voti. Il fiume Oreto a Palermo si colloca al secondo posto con 83.138 voti. Segue al terzo posto con 75.740 voti l’antico stabilimento termale a Porretta Terme, situato nell’Appennino, in abbandono da circa vent’anni. Al quarto posto troviamo il Santuario della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme nel bergamasco (47.936 voti) e al quinto posto il Borgo di Rasiglia (32.120 voti).
La manifestazione, dopo sedici anni dalla sua prima edizione, registra oltre il 9.100% di voti in più con una crescita del 41,6% rispetto al 2017. Il censimento della nona edizione ha inoltre visto la collaborazione di 241 comitati, amministrazioni comunali e associazioni culturali che hanno prontamente segnalato luoghi e aree al fine di salvaguardarle.
Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il Fai in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del paese. Il luogo che risulta maggiormente votato in filiale, ricorda una nota, riceve il premio speciale Intesa Sanpaolo, un contributo di cinque mila euro da destinare a un progetto di recupero. Quest’anno spetta alla Chiesa del Santissimo Crocifisso a Montemaggiore Belsito.
Fai, grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo ha promosso ben 92 progetti in 17 regioni. I risultati parlano chiaro: Puglia, Toscana, Sicilia e Lombardia sono state le regioni con il maggior numero di voti. I votanti – di età media 50 anni – sono stati al 59,5% donne e al 40,5 % uomini mentre la tipologia dei luoghi più votati è quella delle chiese, seguita da aree naturali, aree urbane/piazze e coste/aree marine/spiagge.
Dopo la presentazione al pubblico dei risultati, inizia la fase progettuale. I primi tre classificati, in qualità di vincitori, riceveranno un contributo di 50.000 euro il primo, 40.000 euro il secondo e 30.000 euro il terzo, se ne avranno i requisiti e a fronte della presentazione di un progetto da concordare. Inoltre i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti potranno candidare al Fai, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2019, una richiesta di restauro e valorizzazione, potendo far leva su un co-finanziamento che assicuri un sostegno reale dai territori di riferimento.
Leggi o scarica la classifica completa (.pdf)
La classifica dei top 50 brand di news online è realizzata sul dato utenti unici…
"Il tema della libertà di stampa è un tema molto serio, però è anche un…
"Come sapete, la bomba è stata messa davanti alla mia abitazione, ma quella è una…
Nel giro di due mesi il buon giudizio sul presidente Usa ha lasciato spazio a…
Il sottosegretario tedesco Wolfram Weimar si è rivolto direttamente a Pier Silvio Berlusconi, presidente di…
Warner Bros. Discovery (Wbd) sta valutando la vendita dell'intero gruppo media o della sola entità…