Terza edizione, dall’8 al 14 aprile, durante la Design Week di Milano, del progetto Idd Innovation Design District, organizzato da Mediamond e Mondadori in collaborazione con Edison, nell’area di Porta Nuova Porta Volta, simbolo della più profonda trasformazione urbanistica avvenuta a Milano negli ultimi anni.Il tema di quest’anno è The Hospitable City, affrontato con un palinsesto di eventi, incontri e una mostra fotografica sulle architetture del distretto (all’Anteo Palazzo del cinema) realizzato con la direzione scientifica dell’architetto Andrea Boschetti in collaborazione con Manuel Orazi e Giovanni Damiani.
Edison rinnova la collaborazione con l’Innovation Design District, il quartiere di Porta Volta – Porta Nuova, icona cittadina della smart city, per sperimentare la costruzione di una città accogliente ed evoluta, dove l’energia è lo strumento abilitante delle nuove modalità del vivere contemporaneo, promuovendo un nuovo approccio nell’affrontare le istanze dei centri urbani e delle metropoli attraverso il dialogo e il confronto tra i cittadini ed esperti, architetti e designer. Edison organizzerà dibattiti ed eventi aperti al pubblico sulle reali esigenze del territorio e dei suoi abitanti per dare risposte a temi come la pianificazione urbanistica, la mobilità, la produzione e il consumo intelligente di energia.
Al centro dell’iniziativa è confermato l’appuntamento – nella sede della Fondazione Riccardo Catella – con gli Icon Design Talks, ciclo di conferenze, masterclass e dibattiti organizzato dal mensile di Mondadori Icon Design, che con il numero di aprile avrà una nuova forma grafica ed editoriale ideata dalla neo direttrice Annalisa Rosso.
Questa mattina Rosso e l’editor-at-large Maria Cristina Didero hanno presentato la nuova formula del magazine, interamente bilingue italiano-inglese e con un punto di vista molto preciso: uno sguardo internazionale sul mondo del design che mette però in valore il ruolo primario di Milano, dal punto di vista creativo e produttivo, nel panorama globale del settore. Il nuovo ‘Icon design’ alterna il racconto del prodotto a interviste a designer italiani e stranieri e a un nuovo modo di raccontare le case che rende protagonista chi le ha arredate e le abita. Molto potenziata la distribuzione internazionale, anche durante le principali fiere e manifestazioni dedicate al design in tutto il mondo.
Anche ‘CasaFacile’, altro mensile di Mondadori, partecipa all’Idd con la terza edizione di CasaFacile Design Lab che quest’anno interpreterà il tema del co-working co-living.
In collaborazione con l’Istituto Marangoni è stato inoltre indetto il concorso riservato agli studenti dei corsi di Visual, Product e Interior Design sul progetto ‘Riconoscere il distretto con uno sguardo’.
Il piano di comunicazione di Idd si è arricchito – in aggiunta alla app, al sito, all’attività sui social, alle campagne on e off line – di un nuovo media digitale: Idd Magazine, diffuso su video-wall in dieci impianti dislocati nella città con un’audience prevista di 3 milioni di contatti al giorno.
Roma, venerdì sera. Piazza del Collegio Romano: il liceo occupato, lo striscione, la bandiera palestinese.…
La fiction ‘Màkari’ al debutto stagionale su Rai1 non supera il muro del 20% ma…
Il 14 gennaio 2025, Emanuele Ranucci ha pubblicato su Facebook una lettera aperta in risposta…
''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…
"Nelle prime sette giornate la serie A ha smarrito 40 gol rispetto all’anno scorso. È…
Dopo le polemiche sulle interazioni inappropriate adolescenti, Meta introdurrà dal prossimo anno nuove misure di…