Categories: Prima pagina

Report dell’Intelligence italiana: +20% di attacchi informatici nel 2020. Il settore pubblico nel mirino degli hacker (83%)

Notizie e approfondimenti quotidiani sul digitale a cura di Reputation Manager, la società di riferimento in Italia per l’analisi, la gestione e la costruzione della reputazione online.

Relazione annuale dell’Intelligence al Parlamento: le mafie cercano di intercettare i finanziamenti europei e dilaga l’infodemia a causa di un surplus informativo. Infatti gli attacchi cibernetici ora si concentrano sull’emotività della popolazione, sfruttando la pandemia come un vantaggio strategico. Si registra una crescita del +20% rispetto al 2019: gli attacchi si concentrano sul settore pubblico che raggiunge l’83%, con una crescita di 10 punti percentuali, 11% il settore bancario e informatico, 7% in quello farmaceutico.

Biden appoggia i dipendenti Amazon. Continua la lotta per l’ingresso dei sindacati nelle sedi di lavoro Amazon. Il presidente Usa Joe Biden ha infatti dichiarato:  “Non sta a me decidere se un lavoratore deve iscriversi al sindacato. Ma non sta neppure al suo datore di lavoro. Non devono esserci intimidazioni o minacce”.

Facebook dovrà pagare 650 milioni di dollari. Negli Stati Uniti Facebook dovrà pagare 650 milioni di dollari a oltre 1 milione e mezzo di utenti per una class action sull’uso dei dati biometrici. Un giudice californiano – riporta il Guardian – ha approvato un accordo su fatti che si riferiscono al 2015 e su una funzionalità, poi abbandonata dal social network, che suggeriva agli utenti il possibile nome e cognome di una persona in una foto.

Huawei si sposta nel settore delle auto. Il brand cinese, a causa delle sanzioni americane ha registrato perdite pari al 41% e, per recuperare, parrebbe essere in trattative con la casa automobilistica cinese Changan Automobile per rifornimenti di componenti digitali.

Accordo WebTax sempre più vicino. L’amministrazione Biden dichiara di voler lasciar cadere l’ipotesi del “porto sicuro” e di garantire un’imposta minima globale. Si parla di metà 2021 per il raggiungimento di una soluzione.

Redazione

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

5 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

5 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

6 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

12 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

12 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

13 ore ago