‘Dopo la pandemia, tra ordine e disordine’. E’ il tema prescelto per il nuovo appuntamento del Festival dell’economia di Trento, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno 2022. Lo annunciano gli organizzatori.
“La scelta, spiega nella nota che annuncia i dettagli della diciassettesima edizione, ha origine dalla riflessione sui fortissimi effetti sociali, economici e politici che la pandemia ha prodotto, sta producendo e produrrà”.
Da qui tutte le domande che ne derivano e che spaziano da come cambieranno gli equilibri nel mondo occidentale, a come verrà assorbita la spinta al cambiamento. Nasceranno nuovi equilibri economici e sociali provocando tensioni e continue destabilizzazioni?
Oltre al tema, gli organizzatori hanno definito la composizione del comitato scientifico, presieduto dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, e composto da Gabriella Berloffa, ordinaria di economia politica all’Università di Trento, Luigi Bonatti, ordinario di politica economica all’Università di Trento, e Adriana Castagnoli, già docente di storia contemporanea all’Università di Torino.
È stato inoltre istituito un Advisory board con il compito di supportare gli organizzatori e il comitato scientifico nell’individuazione dei temi legati all’economia reale.
L’organismo è composto da Lucia Annunziata (giornalista), Emma Marcegaglia (Presidente B20), Paolo Magri (vicepresidente esecutivo e direttore Ispi), Monica Mondardini (amministratore delegato Cir), Giulio Sapelli (consigliere fondazione Eni Enrico Mattei), Giulio Tremonti (presidente Aspen institute Italia).
Il festival, nel triennio 2022-24, è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, per il tramite di Trentino marketing Spa, insieme al Gruppo 24 Ore, e con il contributo del Comune e dell’Università di Trento.
L’Università di Trento avrà la responsabilità di indicare le linee guida del programma del festival e offrirà un contributo logistico. Il Comune di Trento condividerà proposte e contenuti in una logica di coerenza con l’offerta culturale e turistica della città, concorrendo inoltre al supporto organizzativo.
Oltre al Gruppo 24, l’atra testata coinvolta nella manifestazione è Sky Tg 24 che, in qualità di Broadcaster Media Partner, parteciperà con il contributo di giornalisti e con la trasmissione dei programmi durante la giornata in diretta da Trento.
Nel palinsensto della quattro giorni incontri, eventi, talk e keynote dove si confronteranno opinion leader, personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori, manager e rappresentanti delle più importanti realtà accademiche in Italia e nel mondo.
Ma accanto agli appuntamenti tradizionali, il Festival proporrà iniziative rivolte anche ai giovani e alle famiglie: il “FuoriFestival” con contenuti speciali, culturali, didattici, ma anche trasversali e di infotainment, e con il coinvolgimento di talent, creator e influencer.
In vista dell’appuntamento, dal 17 dicembre parte una prima campagna pubblicitaria teaser che fissa l’appuntamento, con protagonista il simbolo per eccellenza della manifestazione: lo scoiattolo su fondo arancione.
La campagna pubblicitaria sarà pianificata su diversi mezzi, compresi tutti quelli del Gruppo 24 ORE carta, digital, radio e social.
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…
L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…
C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…