Valutare una raccomandazione sulla comunicazione sul Covid di tv pubbliche e private. A chiederlo è il ministro Giancarlo Giorgetti in cabina di regia riunita oggi 23 dicembre per decidere le nuove direttive sulla lotta alla pandemia.
In sostanza – riporta Ansa – avrebbe osservato, nel rispetto della libertà di espressione e delle regole sull’informazione, bisogna riflettere sul fatto che forse l’invasione nei talk show di virologi ed “esperti” a vario titolo rischia di creare incertezze e confusione. Di qui l’invito a valutare una sorta di raccomandazione per maggiore cautela. “Inizia a esserci insofferenza nei confronti di chi ha verità in tasca pronte per ogni situazione e stagione”, avrebbe detto al premier.
Non è la prima volta, viene riferito, che il ministro Giancarlo Giorgetti chiede una riflessione sulla comunicazione sul Covid di tv pubbliche e private: “Inizia a esserci insofferenza nei confronti di chi ha verità in tasca pronte per ogni situazione e stagione.
Verità che sono state sistematicamente smentite dai fatti”, avrebbe detto al premier e agli altri ministri durante la riunione della cabina di regia di questa mattina. In tempi di Covid, avrebbe affermato, non possono essere lo share e gli ascolti l’unica discriminante nelle scelte degli ospiti in tv quando si parla di pandemia e delle conseguenze sulle persone.
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…