Reporter senza Frontiere cerca di sfondare il muro della propaganda del Cremlino. Tramite il popolare satellite Hotbird di Eutelsat nove canali televisivi e radiofonici indipendenti in lingua russa verranno trasmessi verso la Russia, i territori occupati dell’Ucraina e i Paesi baltici.
L’iniziativa fa parte del pacchetto satellitare Svoboda, un progetto presentato proprio da Reporter senza Frontiere all’Eurocamera con la partecipazione della Commissaria Ue alla trasparenza Vera Jourova.
Nel dettaglio, l’offerta comprende contenuti come Echo, Radio Sakharov, Current Time, Euroradio, TV8, Ost/West 24, nonché altri canali compositi come Dimitry Gordon, Irina Shikhman, IStories, Holod Media, Novaya Gazeta Europe e altro ancora.
Nei prossimi mesi verranno aggiunti ulteriori fornitori di contenuti, nonché un nuovo canale composito dedicato alle notizie. Il pacchetto sarà accessibile a 4,5 milioni di famiglie nella Federazione Russa e a circa 800mila nell’Ucraina occupata.
“L’iniziativa dimostra che le democrazie possono esportare il giornalismo indipendente e invertire la logica della propaganda”, spiegano da Rsf in una nota.
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…