TV

Rai, Sergio: polemiche a valanga sul servizio pubblico. E’ inaccettabile

“Non ho certo intenzione di dire qui oggi chi sta facendo il male alla Rai. Certo è che tutto quello che stiamo facendo viene sommerso da valanghe di polemiche molto spesso strumentali”. A dirlo, in una battuta raccolta dall’agenzia Ansa, l’ad della Rai, Roberto Sergio, rispondendo ai cronisti a margine della presentazione della mostra su Marconi. “Questo è inaccettabile”, ha rimarcato

“Fake news” su altri addii

Sergio ha colto l’occasione anche per intervenire sulle voci che vorrebbero Sigfrido Ranuci, Federca Sciarelli e Flavio Insinna vicini all’uscita da Viale Mazzini.
“Sia Ranucci che Sciarelli hanno già il contratto ed oltretutto in un cda di una settimana fa sono stati anche approvati i programmi”, ha puntualizzato. “Su Insinna ne sta ragionando Ciannamea: io ho auspicato più volte che possa rimanere in Rai”. Insomma, ha chiosato, “sono le solite fake news che vengono mandate in giro”.

Nessuna sanzione a Bortone

Sergio è intervenuto anche sul caso Scurati che dallo scorso week end anima il confronto politico e non con strascichi che non sembrano destinati a scemare. “Sanzioni disciplinari contro Serena Bortone? Io non ho mai parlato di questo, per nulla. Stiamo aspettando una relazione, e sulla base di questa si valuterà. L’unica certezza che ho è che non c’è stata alcuna censura”.
La necessità di attendere l’esito dell’indagine interna, tra l’altro, è stata la motivazione con cui in mattinata la maggioranza in Commissione di Vigilanza ha respinto la richiesta, avanzata dal Pd, di convocare in audizione la stessa Bortone e il direttore dell’approfondimento, Paolo Corsini.

Il caso Mieli

Per la Rai certo non sono giornate facili. E alle polemiche dei giorni scorsi si è aggiunto l’episodio che questa mattina ha coinvolto, nel corso di Radio Anch’io su Radio1, la senatrice di FdI Ester Mieli.
Nell’ambito di una discussione sulle proteste degli studenti nelle università per la guerra in Palestina il conduttore Giorgio Zanchini le ha chiesto se fosse ebrea.
La domanda è stata stigmatizzata e criticata da esponenti di tutti i partiti, con in prima linea vari esponenti di FdI che hanno definito l’episodio gravissimo, con connotazioni antisemite.
Secondo quanto ricostruito da AdnKronos, lo stesso ad Rai, Sergio, avrebbe chiamato Mieli per scusarsi.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Milioni in piazza contro Trump nel secondo “No Kings Day”

Manifestazioni pacifiche in centinaia di città americane. “Democrazia, non monarchia”.

9 ore ago

Mattarella: attentato a Ranucci allarmante. Serve forte reazione

"Il giornalismo e la libertà di stampa, il giornalismo di inchiesta, qualunque forma di giornalismo…

9 ore ago

Nel 2029 Media e Tlc varranno 60 miliardi in Italia. Crossmedialità e IA ridisegnano l’adv

Lo studio di Pwc registra l'evoluzione del settore e le previsioni per i prossimi 5…

9 ore ago

Ranucci: “no a strumentalizzazioni politiche ma non delegittimare il nostro lavoro”

''Adesso vorrei che si evitasse di strumentalizzare a livello politico perché credo che non abbia…

9 ore ago

L’intelligenza artificiale mette in difficoltà anche Wikipedia: traffico giù dell’8%

Non solo gli editori, anche l'enciclopedia online lancia l'allarme sui dati di traffico in calo…

9 ore ago

Calcio e tv. Condò: “quattro 0-0 in un turno tengono lontano qualsiasi acquirente”

"Nelle prime sette giornate la serie A ha smarrito 40 gol rispetto all’anno scorso. È…

9 ore ago