AI

AI, Meloni: è risorsa solo se migliora lavoro. Serve sviluppare competenze

“L’intelligenza artificiale sarà una risorsa se il suo sviluppo migliorerà la qualità del lavoro se lo renderà più efficiente, sempre più a misura di persona. Non sarà una risorsa, al contrario, se condurrà semplicemente alla sostituzione dei lavoratori o all’espulsione di milioni di lavoratori dal mercato del lavoro”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio – il 16 maggio – è intervenuta al Festival del Lavoro in corso a Firenze.

Dal momento che la nuova tecnologia “prima o poi, e con accenti diversi” investirà tutto il mondo del lavoro, non solo “profili di eccellenza tecnologica”, secondo Meloni quello che serve è lavorare sulle competenze. “Io sono convinta che sia fondamentale lavorare tutti insieme per promuovere un vasto programma di re-skilling e up-skilling per tutti, giovani e adulti, lungo tutto l’arco della vita e nei luoghi di lavoro e nelle società”.
Perchè, ha continuato, “in futuro continueremo ad avere bisogno di operai, di insegnanti, di artigiani, di medici” e l’AI sarà il modo di svolgere quei lavori e “sarà necessario acquisire le competenze necessarie per farlo”.

Sapere una ricchezza

“Come ci dice la Banca Mondiale, l’80% della ricchezza delle nazioni più avanzate è rappresentata dal sapere. È il sapere, è la competenza che fanno la differenza in questo tempo. È una priorità sulla quale dobbiamo avere il coraggio e la forza di investire”.
“Non possiamo da una parte fermare questa rivoluzione – ha concluso – ma dobbiamo lavorare per fare in modo che questo processo sia sempre a misura d’uomo, che sia cioè incentrato sull’uomo, controllato dall’uomo e che abbia l’uomo come suo ultimo fine”.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

8 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

8 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

8 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

15 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

15 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

16 ore ago