Editoria

Il Guardian mette in vendita l’Observer

Il Guardian ha formalizzato la decisione di mettere in vendita l’Observer, sua edizione della domenica e storica testata che si fregia del titolo di “più antico giornale domenicale del mondo”.

Trattative con Tortoise Media

La decisione dell’editrice Gmg (Guardian Media Group) è stata ripresa sul sito della testata. Trattative formali sarebbero in corso con Tortoise Media, sito internet d’informazione e approfondimenti fondato nel 2019 dall’ex Bbc James Harding e da Matthew Barzun, ex ambasciatore statunitense nel Regno Unito.
Nessun dettaglio sulle cifre potenziali, anche se – stando a Sky Uk – Tortoise Media potrebbe essere pronto a investire 25 milioni di sterline sul settimanale nei primi 5 anni di proprietà.

L’editore, si legge sempre sul Guardian, avrebbe ricevuto “un’offerta sufficientemente importante” da meritare di essere valutata per “preservare il futuro” della testata principale del gruppo, vale a dire il Guardian appunto.
In ogni caso, l’obiettivo dichiarato da Anne Bateson, direttrice generale di Gmg, è quello di snellire l’azienda per “concentrarsi su una strategia di crescita” mirata a far diventare il quotidiano “ancora più internazionale, più digitale e sempre più finanziato dai suoi lettori”.

Le riorganizzazioni dei media inglesi

Si tratta, rileva Ansa, dell’ennesimo progetto di ristrutturazione e ridimensionamento nel settore dei giornali britannici, soggetti a una crisi di tirature comune a tutto il mercato globale del cartaceo, seppure con numeri di lettori tuttora decisamente superiori e più resistenti rispetto ad altri Paesi, Italia inclusa.
Preceduto già diversi anni fa da operazioni come il passaggio del Times e del Sunday Times sotto il controllo del colosso mediatico che fa capo a Rupert Murdoch; o, più di recente, dall’annuncio della vendita per debiti del Telegraph e del Sunday Telegrah (corrispettivi del Guardian d’orientamento conservatore), messi sul mercato assieme al settimanale Spectator, e oggetto del desiderio di cordate comprendenti investitori stranieri, come il fondo di Abu Dhabi con l’americano RedBird.

Daniela Colombo

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

10 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

11 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

11 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

17 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

17 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

18 ore ago