AI

ChatGpt tra i più visitati al mondo, ma non è una buona notizia

Continua la scalata di ChatGpt nel panorama digitale. Il chatbot di OpenAi, da quando è stato lanciato -a novembre 2022 – si sta affermando come uno dei siti più visitati al mondo. Stando ai più recenti numeri degli analisti di Similarweb, la piattaforma è quinta per traffico da computer e settima considerando anche il traffico mobile, con un totale di 3,905 miliardi di visite al mese.
Al primo posto dei siti più visitati c’è Google che precede YouTube, Facebook, Instagram, X e WhatsApp.

La crescita in numeri

Da gennaio 2025 a febbraio 2025, riassume Ansa, l’incremento di ChatGpt è stato dell’1,44% mentre, anno su anno, la crescita è stata del 137%. Di tutto il traffico generato su internet, l’1,86% è indirizzato su ChatGpt.
La composizione dell’audience di ChatGpt è composta per il 54,41% da uomini e per il 45,59% da donne mentre la fascia d’età più numerosa è quella compresa tra i 25 e i 34 anni.

I temi

I temi principali delle richieste riguardano videogiochi e accessori tecnologici. “La principale fonte di traffico per chatgpt.com è quello diretto, che ha generato il 76,37% delle visite desktop il mese scorso” spiegano da Similarweb “il sito ottiene la maggior parte del suo traffico sui social media da Youtube, seguito da WhatsApp e Facebook. Coinvolgere il pubblico tramite Linkedin potrebbe essere la prossima mossa”.

News a rischio ‘allucinazioni’

Le cifre e i dati raccolti hanno spinto i ricercatori a fare delle osservazioni più approfondite sul chatbot. E nel caso delle richieste relative alle notizie, i risultati aprono interrogativi non incoraggianti.
Negli Stati Uniti le principali agenzie, come Reuters, hanno ricevuto un numero limitato di visite provenienti da ChatGpt. Questo, per Similarweb, vuol dire che gli utenti una volta ricevute le informazioni dall’AI si fermano, fidandosi di quanto scritto, senza cliccare sulle fonti proposte alla fine delle risposte. Una tendenza preoccupante se si considerano le ‘allucinazioni’ a cui l’intelligenza artificiale generativa va ancora incontro, ossia risposte errate e fuorvianti.

Redazione PrimaOnline

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

22 minuti ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

24 minuti ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

33 minuti ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

7 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

7 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

8 ore ago