Trump ha annunciato ieri che classificherà Antifa come un’organizzazione terroristica e raccomanderà indagini su colori che la finanziano.
Antifa — abbreviazione di anti-fascista — è un’affiliazione sciolta di attivisti prevalentemente di sinistra, che si batte contro il fascismo ed il razzismo, e generalmente non è considerata un gruppo altamente organizzato.
“Sono lieto di informare i nostri numerosi patrioti degli Stati Uniti che sto designando ANTIFA, UNA MALATA, PERICOLOSA E RADICALE DISASTRO DELLA SINISTRA, COME UNA GRANDE ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA”, ha scritto il presidente in un post su Truth Social. “Raccomanderò anche fortemente che coloro che finanziano ANTIFA siano approfonditamente indagati secondo i più alti standard e pratiche legali. Grazie per l’attenzione a questa questione!”.
Trump aveva fatto un annuncio simile durante il suo primo mandato nel 2020, in seguito alle numerose proteste seguite all’assassinio di George Floyd da parte della polizia di Minneapolis il 25 maggio 2020.
Nell’ultima settimana, il presidente e i suoi alleati hanno parlato di “violenza politica di sinistra radicale“, dopo la morte dell’attivista conservatore Charlie Kirk freddato lo scorso 10 settembre durante un intervento all’università dello Utah.
Poche ore dopo che Kirk è stato ucciso mercoledì scorso, Trump ha promesso di “trovare ognuno di coloro che hanno contribuito a questa atrocità, e a altre violenze politiche, comprese le organizzazioni che le finanziano e le supportano.”
Non è chiaro quando avverrà la designazione e quali implicazioni legali avrà.
Nessuna risposta in merito dalla Casa Bianca a Cbs News.
Attualmente, la legge federale permette di designare come “organizzazioni terroristiche straniere” gruppi internazionali, e perseguire legalmente chi li finanzia. Tuttavia, non esiste un meccanismo giuridico simile per designare gruppi terroristici interni, secondo un rapporto del Congressional Research Service.
Foto (Ansa): Trump parla dell’omicidio di KIrk, 11 settembre, Washington
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
L’ecosistema digitale si trasforma con una rapidità costante: tecnologie, linguaggi e strumenti evolvono e con…
Si è conclusa ieri l’undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive…
I dati ads fotografano un agosto in rosso per le vendite dei quotidiani, con la…
Da Tallin, nuovo monito del capo dello Stato sulla nuova tecnologia. Davanti all'aumento di rischi…