Compie dieci anni #ioleggoperché, il progetto dell’Associazione Italiana Editori (AIE) nato per creare e potenziare le biblioteche scolastiche italiane.
Dal 2015 l’iniziativa, realizzata in collaborazione con scuole, librerie, istituzioni e media, ha permesso di aprire o rafforzare migliaia di biblioteche in tutto il Paese, promuovendo la lettura tra bambini e ragazzi. L’edizione 2024, che durerà un giorno in più del solito, si terrà dal 7 al 16 novembre e coinvolgerà 29.216 scuole, 350 nidi, 4,2 milioni di studenti e oltre 4.000 librerie dove sarà possibile donare un libro.
Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria, l’AIB, l’Associazione Librai Italiani e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della SIAE e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli.
L’edizione del decennale si aprirà il 7 novembre con una grande festa diffusa in tutte le librerie aderenti, organizzata insieme a ALI e SIL: un momento di condivisione e divertimento con letture ad alta voce, incontri e “pigiama party” tra gli scaffali. In dieci città — tra cui Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli e Cagliari — si terranno le “feste di compleanno” ufficiali, con studenti, autori e librai uniti per celebrare la passione per i libri. Tema della campagna 2024: “Leggere è una festa che non finisce mai”.

«Questo è l’anno della festa, ma anche della riflessione», ha spiegato il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, ricordando che una scuola su cinque ha aperto una biblioteca grazie a #ioleggoperché e oltre il 90% ha avviato progetti di lettura. «Vogliamo guardare avanti: apriremo cinque nuove biblioteche nel Sud, in scuole che ancora non ne dispongono», ha aggiunto. I nuovi spazi nasceranno in Sicilia, Campania, Sardegna, Calabria e Molise, ognuno sostenuto da un buono da mille euro per l’acquisto di libri.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Roma, nella sede del Ministero della Cultura, con il ministro Alessandro Giuli, Cipolletta, il sottosegretario Alberto Barachini e il presidente della Commissione Cultura Federico Mollicone. Giuli ha sottolineato la necessità di un’“alleanza per il libro” che coinvolga istituzioni, media e nuove tecnologie, ricordando i 30 milioni di euro stanziati dal Decreto Cultura, cui se ne aggiungeranno altri 30 nel 2025. Ambasciatori storici del progetto restano Rudy Zerbi e Sofia Goggia, mentre l’evento, condotto dalla giornalista Rai Eva Giovannini, ha dato voce anche a studenti di scuole romane.
Per raccontare dieci anni di attività, AIE e Pirelli hanno realizzato il documentario “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”, disponibile in esclusiva su RaiPlay dal 7 al 16 novembre. Il film ripercorre la storia del progetto con testimonianze di studenti, docenti e rappresentanti istituzionali, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i ministri Giuli e Valditara. Il documentario sarà presentato il 10 novembre a BookCity Milano, negli headquarters Pirelli, con Sara Zambotti e Luigi Garlando. «Leggere significa conoscere e governare le sfide del futuro, come l’intelligenza artificiale», ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli.
Crescono ancora i numeri di partecipazione: oltre 29mila scuole, 350 nidi e 4.061 librerie, per un totale di più di 4,2 milioni di studenti coinvolti e oltre 90.000 gemellaggi tra scuole e librerie. Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Sicilia e Lazio guidano la partecipazione, confermando un impegno diffuso su tutto il territorio nazionale.
Anche quest’anno torna il contest “Apri un libro, inizia la festa!”, che invita scuole e librerie a ideare attività creative sulla lettura: in palio cinque buoni da mille euro. Rientrano in campo anche i Messaggeri di #ioleggoperché, giovani, insegnanti e lettori che affiancheranno i librai nel consigliare i libri da donare.

Prosegue inoltre #ioleggoperchéLAB-NIDI, il progetto dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, realizzato con Fondazione Cariplo e Nati per Leggere, che coinvolgerà 350 nidi con nuove dotazioni di libri e attività di lettura condivisa. «Portare la lettura nei nidi significa investire nel futuro delle nostre comunità», ha sottolineato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo.
Lo sport conferma il suo sostegno: Lega Serie A, Serie A Femminile, Serie B e Serie C promuoveranno la campagna su 86 campi, con calciatori e capitani che doneranno libri ai bambini all’ingresso in campo. Grazie a Sport e Salute, anche atleti come Massimiliano Rosolino, Manuel Bortuzzo e Andrea Lo Cicero parteciperanno con video dedicati, ricordando che leggere, come nello sport, “unisce, ispira e fa crescere”.
Lo spot ufficiale di #ioleggoperché sarà trasmesso da Rai, Mediaset, La7 e Sky, con il supporto della Presidenza del Consiglio. Rai Radio2 sarà la radio ufficiale, mentre RaiPlay sarà digital partner.
Con la chiusura della settimana di donazioni, il 16 novembre, il testimone passerà agli editori, che nel marzo 2025 contribuiranno con oltre 100.000 libri destinati alle scuole, completando così il progetto del decennale.