Calcio e diritti tv. Lega Serie A risponde a Sky: accuse non veritiere; sempre agito nel rispetto regole

“Non corrispondono al vero” le accuse di Sky verso la Lega Serie A. È questa la posizione dell’ad Luigi De Siervo, che ha replicato alla missiva inviata dalla pay-tv sui diritti tv.

 

Luigi De Siervo (Foto ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI)

“Ribadiamo come la Lega abbia sempre agito nel pieno rispetto delle regole”, le parole di De Siervo nella lettera di cui l’ANSA ha preso visione. Non sono veritiere, spiega, le accuse secondo cui sarebbe stato lui stesso a chiedere a Sky di presentare un’offerta condizionata, così come il fatto che la pay-tv non fosse a conoscenza dei dubbi della Lega sull’ammissibilità dell’offerta, “tant’è che gli uffici legali ne hanno parlato per diverse settimane”.

Nel testo della lettera De Siervo poi spiega che l’unica a poter fare “valutazioni giuridiche in
merito alla ricevibilita’” della offerta di Sky e’ l’assemblea di Lega “che potra’, se lo ritiene, decidere di votarla”. Dovranno invece essere le autorita’ competenti a valutare “il merito delle Vostre ‘presupposizioni’ che tendono a voler condizionare la liberta’ della Lega nelle modalita’ di
commercializzazione (B2B2C e/o B2C) riducendo le potenzialita’ commerciali del canale previsto nell’Invito per la modalita’ per piattaforma e quindi di fatto svuotando sostanzialmente i
vincoli a voi imposti dalla AGCM e confermati dal Consiglio di Stato per la questione R2”, aggiunge l’ad della Lega. “Alla luce di tutto quanto precede Vi ricordiamo l’obbligo di buona fede imposto a tutti gli offerenti che comporta il dovere di astenersi da ogni comportamento che possa turbare lo svolgimento della procedura di gara, in particolare nella settimana che precede la scadenza del termine per l’assegnazione dei diritti”, conclude De Siervo nella lettera inviata a Sky.

Roberto Borghi

Recent Posts

Il nuovo numero di ‘Prima’ è in edicola a Milano e in digitale

Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…

3 ore ago

Niente Treccani. Carlo Carabba torna in HarperCollins Italia come direttore editoriale Fiction e Non-Fiction

Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…

3 ore ago

Giornalisti del ‘Tirreno’ in sciopero dopo contestazione disciplinare a membro Cdr

L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…

3 ore ago

Quando l’IA smette di scrivere e comincia a lavorare

C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…

10 ore ago

Cecchetto: Linus? Gli ho risolto la vita; c’è chi è riconoscente e chi no

"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…

10 ore ago

Droni che volano, cyber che passa inosservato: il paradosso della sicurezza europea

L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…

11 ore ago