“Il progetto di una nuova sede per il Centro di Produzione Rai di Milano è un dovere dell’azienda di Servizio Pubblico verso lavoratrici e lavoratori, cittadini e sistema produttivo. Non nei confronti dei partiti o interessi privati”. Lo chiariscono all’Adnkronos i consiglieri Rai Rita Borioni e Riccardo Laganà all’indomani del Cda del Servizio Pubblico radiotelevisivo che ha affrontato, fra gli altri punti all’ordine del giorno, proprio il trasferimento dalle sedi Rai di Corso Sempione e di Via Mecenate, a Milano, all’ex Fiera di Portello.
“Il progetto Polo produttivo multimediale Rai di Portello ha un altissimo valore strategico fondamentale per Rai per posizionarsi con forza e autorevolezza nel panorama dei più grandi servizi pubblici europei – sottolineano – Se fosse stato possibile lo avremmo votato con gioia e orgoglio, ma ieri non c’erano delibere da votare, senza contare che, dopo 4 anni, e di fronte a esigenze molto cambiate rispetto a quelle espresse da Rai nel 2017, occorre prestare attenzione al contenuto del nuovo avviso pubblico affinché non esponga la Rai, presente e futura, ad eventuali contenziosi di sorta”.
“E’ evidente che ci siano stati dei ritardi causati anche da circostanze che hanno colpito l’intero paese. Ma pensare a estreme forzature che potrebbero portare a problemi e futuri impedimenti sarebbe irresponsabile per Rai, per i lavoratori di Milano e per la nostra funzione di amministratori – avvertono Borioni e Laganà – Ieri nel corso della seduta di Consiglio, ripetiamo, non c’erano delibere da approvare o respingere, e quello che più di ogni altra cosa lascia attoniti è la politicizzazione della questione, le pressioni nemmeno troppo celate che hanno preso la forma di lettere al Presidente e Ad e che riteniamo irrispettose per un consiglio di amministrazione che dovrebbe scegliere senza condizionamenti e in autonomia. Ieri così non è stato”.
Il nuovo numero di ‘Prima Comunicazione’ è in edicola da oggi a Milano e da martedì 14 a…
Il 25 ottobre veniva comunicato che Carlo Carabba avrebbe lasciato HarperCollins Italia per approdare da…
L'assemblea dei redattori de "Il Tirreno", all'unanimità, ha proclamato lo sciopero immediato per impedire l'uscita…
C’è un momento in cui l’intelligenza artificiale smette di generare testi o immagini e comincia…
"Il dispiacere c’è sempre, perché quando qualcuno ha avuto bisogno di te era disposto a…
L’Europa guarda il cielo, ma una parte rilevante della competizione strategica si gioca nei server.…