Sono disponibili da oggi i primi dati Audiradio, o meglio della nuova Audiradio, società costituita in forma di JIC (Joint Industry Committee) il 22 aprile 2024, e ha come soci ERA – Editori Radiofonici Associati (ex TER) , UPA – Utenti Pubblicità Associati e UNA – Aziende della Comunicazione Unite.
Nuova ricerca ma non ancora total audience
La nuova ricerca mantiene linee di continuità con le indagini passate, ma introduce cambiamenti significativi nei questionari, nella struttura campionaria e nelle tecniche di elaborazione dei dati. Novità di rilievo – al momento non è ancora disponibile – sarà l’integrazione futura della misurazione censuaria degli ascolti on-demand digital, che consentirà di ampliare l’analisi includendo non solo la fruizione live ma anche quella in differita.
Per queste ragioni, i dati 2025 non sono confrontabili con quelli delle ricerche precedenti, basate su disegni metodologici differenti.
Debutta Audiradio con il primo semestre 2025
L’indagine Audiradio 2025 debutta con i dati relativi alle interviste condotte tra il 28 gennaio e il 23 giugno fotografando quindi gli ascolti radiofonici in Italia nel primo semestre dell’anno.
Le anticipazioni includono tre principali set di dati: la distribuzione degli ascoltatori delle emittenti radio nel giorno medio per regione, gli ascolti settimanali e la rilevazione del quarto d’ora medio (AQH).
Per agevolare la consultazione, nelle tabelle nel PDF sono presenti alcuni indicatori: le celle in rosso si riferiscono a stime calcolate su campioni inferiori a 24 interviste, mentre quelle in giallo segnalano campioni sotto le 100 interviste. Un asterisco identifica invece un numero stimato di ascoltatori inferiore a 500.
Audiradio-Dati-I-semestre-28-gennaio-23-giugno-2025AUDIRADIO: CLASSIFICA DELLE EMITTENTI NAZIONALI GIORNO MEDIO
A fronte di una buona affermazione del mezzo in Italia – totale GMI 35.685 mila, AQH 8.087 mila – la nuova Audiradio che, ricordiamo non può essere paragonata alle precedenti rilevazioni, disegna nuovi equilibri e posizionamenti, ma nessuna rivoluzione.
Nel gruppo di testa – a quota 6 milioni – RTL 102.5 del gruppo di Lorenzo Suraci si conferma la più ascoltata nel nostro Paese tallonata – ed è forse la novità più brillante – da Radio Italia di Mario Volanti. Segue in terza posizione la sempre agguerrita RDS guidata da Massimiliano Montefusco.
Attorno ai 5 milioni troviamo Deejay (GEDI) e Radio 105 (Mediaset) seguite a 4 da una vivacissima Kiss Kiss di Lucia Niespolo.
In settima posizione compare la prima emittente del gruppo Rai (Radio 1) con poco più di 3 milioni di ascoltatori al giorno. Ottava Virgin (Mediaset), nona – e passando a quota 2 milioni – Rai Radio 2 incalzata dall’ottima performance di Radio 24 (Gruppo 24 Ore) che precede R101, RMC (Mediaset) e il buon risultato di M2o (GEDI). Chiudono la classifica senza scavallare il milione di ascoltatori al giorno, Capital (GEDI), Freccia (RTL), Radio 3 (RAI) e Zeta (RTL).
Classifica Giorno medio, dati in migliaia
Popolazione | 52359 |
Emittente | Ascoltatori |
RTL 102.5 | 6675 |
RADIO ITALIA SOLOMUSICAITALIANA | 6609 |
RDS 100% GRANDI SUCCESSI | 6060 |
RADIO DEEJAY | 5478 |
RADIO 105 | 5086 |
RADIO KISS KISS | 4037 |
RAI RADIO 1 | 3193 |
VIRGIN RADIO | 3106 |
RAI RADIO 2 | 2676 |
RADIO 24 IL SOLE 24 ORE | 2628 |
R101 | 2379 |
RMC RADIO MONTE CARLO | 2136 |
M2O | 2110 |
RADIO CAPITAL | 1773 |
RADIOFRECCIA | 1285 |
RAI RADIO 3 | 1269 |
RADIO ZETA | 1240 |
RAI ISORADIO | 719 |

AUDIRADIO: CLASSIFICA DELLE EMITTENTI NAZIONALI QUARTO D’ORA
Emittente | Totale (000) |
---|---|
Totale Radio | 8.087 |
RADIO DEEJAY | 621 |
RADIO 105 | 615 |
RDS | 582 |
RADIO ITALIA | 566 |
RTL 102.5 | 536 |
RADIO KISS KISS | 387 |
VIRGIN RADIO | 279 |
RAI RADIO 1 | 252 |
RADIO 24 | 247 |
RAI RADIO 2 | 230 |
RMC | 221 |
M2O | 215 |
R101 | 187 |
RADIO CAPITAL | 162 |
RAI RADIO 3 | 134 |
RADIOFRECCIA | 101 |
RADIO ZETA | 97 |
RAI ISORADIO | 50 |
AUDIRADIO: CLASSIFICA RADIO NAZIONALI E LOCALI
Emittente | Totale (000) | ||
---|---|---|---|
1 | RTL 102.5 | 6.675 | Nazionale |
2 | RADIO ITALIA SOLOMUSICAITALIANA | 6.609 | Nazionale |
3 | RDS 100% GRANDI SUCCESSI | 6.060 | Nazionale |
4 | RADIO DEEJAY | 5.478 | Nazionale |
5 | RADIO 105 | 5.086 | Nazionale |
6 | RADIO KISS KISS | 4.037 | Nazionale |
7 | RAI RADIO 1 | 3.193 | Nazionale |
8 | VIRGIN RADIO | 3.106 | Nazionale |
9 | RAI RADIO 2 | 2.676 | Nazionale |
10 | RADIO 24 IL SOLE 24 ORE | 2.628 | Nazionale |
11 | RADIO SUBASIO | 2.590 | Locale |
12 | R101 | 2.379 | Nazionale |
13 | RMC RADIO MONTE CARLO | 2.136 | Nazionale |
14 | M2O | 2.110 | Nazionale |
15 | RADIO CAPITAL | 1.773 | Nazionale |
16 | RADIO ITALIA ANNI 60 | 1.505 | Locale |
17 | RADIO SPORTIVA | 1.401 | Locale |
18 | RADIO KISS KISS ITALIA TUTTA MUSICA ITALIANA | 1.326 | Locale |
19 | RADIO BRUNO | 1.299 | Locale |
20 | RADIOFRECCIA | 1.285 | Nazionale |
21 | RAI RADIO 3 | 1.269 | Nazionale |
22 | RADIO ZETA | 1.240 | Nazionale |
23 | RADIO BIRIKINA | 951 | Locale |
24 | RADIO NORBA, LA RADIO DEL SUD | 942 | Locale |
25 | RADIO MARGHERITA, LA TUA RADIO PREFERITA | 907 | Locale |
26 | GIORNALE RADIO | 742 | Locale |
27 | RAI ISORADIO | 719 | Nazionale |
28 | RADIO KISS KISS NAPOLI | 688 | Locale |
29 | RADIO LATTEMIELE | 659 | Locale |
30 | RADIO PITERPAN | 570 | Locale |
31 | DISCORADIO IL RITMO DELLA TUA CITTA’ | 538 | Locale |
32 | RADIO COMPANY | 467 | Locale |
33 | RADIO IBIZA | 433 | Locale |
34 | RADIO NUMBERONE | 424 | Locale |
35 | DIMENSIONE SUONO SOFT | 424 | Locale |
36 | ITALIA NEWS 24 | 416 | Locale |
37 | RADIO MARTE | 386 | Locale |
38 | RADIO GLOBO | 378 | Locale |
39 | STUDIO PIU’ – LA DANCE STATION D’ITALIA | 372 | Locale |
40 | RADIO NEWS | 331 | Locale |
41 | RADIO 80 | 309 | Locale |
42 | DIMENSIONE SUONO ROMA IL RITMO DELLA CAPITALE | 306 | Locale |
43 | RAM POWER 102 E 7 UNO LO RICORDI UNO LO VIVI | 280 | Locale |
44 | RADIO NORBA MUSIC | 254 | Locale |
45 | CANZONI NAPOLETANE | 252 | Locale |
46 | RADIO MANILA | 243 | Locale |
47 | RADIO BELLLA & MONELLA | 240 | Locale |
48 | CICCIO RICCIO | 237 | Locale |
49 | RADIO NOSTALGIA | 226 | Locale |
50 | RADIO ROCK | 207 | Locale |

I COMMENTI

RTL 102.5 ancora al vertice
RTL 102.5 ancora al vertice delle radio italiane: la leadership è nel legame indissolubile con gli ascoltatori. Ma il vero vincitore è il Gruppo: 9.200.000 persone ascoltano ogni giorno RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta. Nel dettaglio RTL 102.5 è seguita da 6.675.000 ascoltatori, Radio Zeta da 1.240.000 e Radiofreccia da 1.285.000. RTL 102.5 si conferma la radio più ascoltata d’Italia, un primato che va oltre il semplice dato numerico per diventare la prova di un legame profondo e autentico con il suo pubblico. I nuovi dati di ascolto non solo consolidano la leadership dell’emittente, ma ne celebrano l’identità e la straordinaria fedeltà della sua community, a testimonianza di una coerenza editoriale che ha costruito nel tempo un legame di valore con il pubblico. RTL 102.5 è la conferma che, in un mondo in continua evoluzione, la radio rimane un punto di riferimento saldo, capace di creare un senso di community che la rendono insostituibile nel cuore degli italiani.
“È un grande orgoglio vedere RTL 102.5 sempre al vertice, ma per me il vero vincitore è l’intero Gruppo. Con Radiofreccia e Radio Zeta il network RTL 102.5 raggiunge e supera gli 9,2 milioni di ascoltatori” – Lorenzo Suraci, presidente del Gruppo RTL 102.5.

Radio Italia è la seconda più ascoltata
Radio Italia solomusicaitaliana è la seconda radio in Italia tra le emittenti commerciali. Una posizione certificata da Audiradio che ha rilasciato i dati di ascolto radiofonico relativi al primo semestre 2025: 6.609.000 ascoltatori nel giorno medio, 566.000 ascoltatori nel quarto d’ora medio e 15.924.000 ascoltatori nei sette giorni.
“Un ottimo risultato che è il frutto del lavoro svolto negli ultimi anni. È nostro l’impegno a proseguire su questa strada cercando di continuare a migliorarci”, commenta Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia solomusicaitaliana.

RDS sul podio
“La nuova ricerca Audiradio 2025, pur mantenendo continuità con le indagini passate, introduce importanti innovazioni nei questionari, nel campione e nelle tecniche di analisi, e si arricchirà presto con la misurazione censuaria degli ascolti digital on-demand. Per questo motivo i dati non sono direttamente confrontabili con le rilevazioni precedenti. I risultati confermano RDS tra i leader del panorama radiofonico nazionale: Podio dell’emittente in Italia per ascolti nel giorno medio, con oltre 6 milioni di ascoltatori e anche nei sette giorni, con quasi 15 milioni di persone raggiunte; posizione di rilievo anche nel quarto d’ora medio, con più di 580 mila ascoltatori sempre sintonizzati. Questi numeri attestano la fiducia e la vicinanza del pubblico e rafforzano l’impegno di RDS nel proporre ogni giorno un prodotto editoriale di qualità, capace di emozionare, informare e intrattenere milioni di italiani”, commenta Massimiliano Montefusco, Amministratore Delegato RDS.

Radiomediaset: primo gruppo nazionale
RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 19% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 42.9% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.
“La pubblicazione della nuova ricerca Audiradio segna l’avvio di una fase nuova, caratterizzata da un impianto metodologico rinnovato e non confrontabile con il passato. Consideriamo questo passaggio un’evoluzione importante e riponiamo piena fiducia nella solidità e nella credibilità del nuovo sistema di rilevazione. Nonostante la discontinuità, i dati confermano e rafforzano i risultati storici delle nostre emittenti, a dimostrazione della loro forza e del ruolo centrale che la radio continua a svolgere nel panorama dei media”, commenta Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato RadioMediaset.
GEDI soddisfatta, importante affermazione di M2o
Radio Deejay conferma il primato nel quarto d’ora medio (AQH) anche nella nuova indagine, con 621.000 ascoltatori, e circa 5,5 milioni di ascoltatori nel giorno medio (GMI 5.478.000). Molto positivo l’andamento di Radio Capital con 1,8 milioni di ascoltatori nel GMI (1.773.000) e 162.000 nell’AQH. Ottime performance anche per Radio m2o che supera i 2,1 milioni di ascoltatori nel GMI (2.110.000) raggiungendo i 215.000 mila nell’AQH.

“Anche la nuova rilevazione Audiradio restituisce numeri importanti per le radio GEDI, confermando la bontà dei costanti investimenti del gruppo in talent, contenuti, comunicazione e attività su territorio capaci di consolidare quel rapporto unico che abbiamo con il nostro pubblico” – afferma Carlo Ottino, Direttore Generale Area Radio-TV Gruppo GEDI. “Il nuovo sistema di rilevazione è il frutto di un importante lavoro di cooperazione tra i diversi player del settore realizzato in tempi record. Alcuni aggiustamenti saranno necessari ma la direzione è quella giusta, adeguata alle evoluzioni del comparto e al moltiplicarsi delle piattaforme di ascolto”.

“Sono felice di vedere che i nuovi dati confermano quanto il pubblico ami le nostre radio: tre identità distinte che sono un punto di riferimento per tanti ascoltatori” – dichiara Linus, Presidente di Elemedia, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital. “Non solo il pubblico ci sceglie ma resta con noi, come dimostra il primato di Deejay nell’Aqh, il parametro che premia la fedeltà di ascolto, oltre a essere molto importante a livello commerciale, come mi dicono i colleghi della nostra concessionaria Manzoni. Il rapporto con i nostri ascoltatori è sempre stato speciale e unico e in questi anni i canali social ci hanno permesso di avvicinarci ancora di più. Anche attraverso i nostri eventi abbiamo voluto scendere dal palco e stare in mezzo a loro creando momenti di gioco, attività, chiacchiere e risate. L’ultimo Party Like A Deejay ha fatto registrare un ennesimo record con circa 300 mila presenze e la tappa imminente di Milano chiuderà un’altra stagione di successo della nostra Deejay Ten. Forse è per tutto questo che anche la community di Radio Deejay vanta primati social con milioni di follower.
Sono molto contento anche per Radio Capital. I dati riconoscono il nostro impegno e la volontà di innovare il format mantenendo la sua qualità e credibilità. Le tante novità introdotte e il successo del live Capital Jam ne sono la prova. E poi OnePodcast che continua ad arricchirsi di nuovi prodotti e approfondimenti che ha registrato un altro record di streaming. Un complimento speciale ad Albertino per l’ottimo traguardo raggiunto con m2o”.

“Festeggiamo per il sesto anno consecutivo un altro grande risultato per m2o” – commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o. “Abbiamo infatti superato i 2,1 milioni di ascoltatori nel Giorno Medio e l’affetto dei nostri ascoltatori continua a crescere. Un pubblico dall’attitudine moderna e trasversale, che abbiamo voluto coinvolgere anche sui social con il progetto editoriale m2o+ inaugurato ad aprile e che è l’evoluzione digitale della radio, ne integra e potenzia linguaggi e contenuti, lasciando sempre comunque al centro la musica”.

Radio Kiss Kiss tra i grandi network
Il primo semestre 2025 segna un passaggio storico per la radio in Italia: la nuova metodologia Audiradio certifica e conferma la crescita di Radio Kiss Kiss, che si consolida come una delle emittenti più seguite e radicate del panorama nazionale.
“Il successo non è mai frutto del caso. La nuova rilevazione Audiradio restituisce un quadro chiaro e positivo per Radio Kiss Kiss. I dati, che ci vedono al 6° posto sia per ascoltatori nel giorno medio che nel quarto d’ora, dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta: frutto di scelte coraggiose, di una visione chiara e di un impegno quotidiano. Negli ultimi anni abbiamo creato un ecosistema che va oltre la radio tradizionale, in cui la connessione autentica genera empatia tra persone, piazze, social e musica. È questo legame profondo che ci rende unici e che ci fa scegliere ogni giorno da milioni di ascoltatori e partner.” commenta Lucia Niespolo, Presidente ed Editore, Radio Kiss Kiss.
Ricordiamo che il 2026 segnerà i 50 anni di Radio Kiss Kiss, che saranno celebrati con eventi, produzioni e iniziative speciali.

Rai Radio: Audiradio conferma la crescita della nostra offerta
Nel confronto con il primo semestre 2023 (ultima rilevazione in cui era presente anche Rai Radio), la platea Rai cresce del 12.5 per cento nel quarto d’ora medio, a fronte di un incremento totale del mezzo radiofonico pari al 10,3. Questi risultati segnano il rientro di Rai nel sistema di rilevazione degli ascolti (nuova indagine Audiradio). Lo sottolinea una nota di Viale Mazzini.
In particolare, nel quarto d’ora medio, Radio1 – fa notare la Rai – si conferma nella top ten con una crescita del 4.1 per cento. Torna nella top ten Radio2 che scala due posizioni, con un incremento del 6.5 per cento. Ottima performance anche per Radio3 che, nel quarto d’ora medio, ottiene un incremento del 30.1 per cento, guadagnando una posizione in classifica.
Da segnalare, infine, Isoradio che fa registrare un incremento eccezionale del 61.3 per cento nel quarto d’ora medio, il dato di ascolto più alto degli ultimi 5 anni.
Radio Rai – conclude la nota – conferma la forza del servizio pubblico, con una offerta di straordinaria ricchezza in grado di intercettare le più ampie fasce di ascolto.
Isoradio
Primo semestre molto positivo per Rai Isoradio che cresce negli ascolti e nella qualità dei contenuti editoriali proposti. Il Direttore di Rai Isoradio, Alessandra Ferraro, porta a casa un ottimo risultato secondo le anticipazioni dell’indagine Audiradio sulla rilevazione ufficiale dell’ascolto delle emittenti radiofoniche pubbliche e private, nazionali e locali, relative al primo semestre 2025. Rai Isoradio è cresciuta del 61% nel quarto d’ora medio rispetto al 2023 (37.33%). La radio on the road del servizio pubblico riscontra il gradimento degli ascoltatori saliti a 700 mila con una crescita pari a +200 mila rispetto all’ultima rilevazione. Nell’ascolto settimanale Isoradio passa da 2994 del 2023 a 3427 del primo semestre 2025, sorpassando Radio3.
Le scelte strategiche del Direttore Alessandra Ferraro sono finalizzate al rafforzamento dell’asset infomobilità/musica con un’offerta editoriale di contenuto per fidelizzare l’ascoltatore nella scelta di una radio di viaggio, di musica, di territorio.
Il palinsesto, presentato ieri sera all’auditorium Parco della Musica nella festa di Radio Rai, è strutturato nel racconto di un’Italia che viaggia, un’Italia in movimento, su strade e autostrade con tante voci note del panorama radiofonico nazionale. Il Canale trasmette in diretta h24 ogni giorno dell’anno con notizie sempre e certificate dai partner istituzionali: Società Autostrade, Anas, Polizia Stradale, Protezione civile.

Radio 24: cresce la fedeltà di ascolto
I dati della nuova rilevazione Audiradio per il primo semestre 2025 confermano il trend positivo di Radio 24 nella top 10 delle emittenti italiane con 2,628 milioni di ascoltatori nel giorno medio. Anche nel Quarto d’ora medio (AQH) Radio 24 cresce e si posiziona al 9° posto della classifica nazionale, un risultato significativo che evidenzia una crescita solida e costante.
Un gradimento confermato anche dall’andamento degli ascolti digitali che hanno premiato la costante evoluzione di Radio 24 verso la multipiattaforma. Contenuti di valore disponibili su tutti i device per un ascolto in ogni luogo e in ogni momento. Oggi infatti, i contenuti dell’emittente del Gruppo 24 ORE sono fruibili oltre che in FM e DAB anche sulla piattaforma Radio 24 4.0 (sito web, App mobile, Android auto, Apple carplay, Alexa e Connect TV. La Piattaforma Radio 24 – 4.0, nata due anni fa, registra nel 2025 crescite a doppia cifra con 9,5 milioni di pagine viste ogni mese (+ 45%, rispetto all’anno precedente), più di 1,5 milioni di Browser unici (+48% vs 2024) e 2,9 milioni di sessioni medie mese ( +26% vs 2024).
“Siamo soddisfatti del risultato, ma più di questo siamo particolarmente orgogliosi della partecipazione dei nostri ascoltatori che seguono Radio 24 attraverso le molteplici interazioni con tutti i nostri entry point: un segnale concreto di fedeltà e coinvolgimento, che testimonia il valore del nostro rapporto con il pubblico. Questo risultato è il frutto di interventi mirati nel corso degli anni, guidati da una visione strategica di lungo periodo. Un impegno che prosegue oggi con la piattaforma televisiva, già accolta con grande favore dal pubblico e dal mercato.” – commenta Federico Silvestri, A.D. del Gruppo 24 ORE
“La fedeltà dei nostri ascoltatori è il riconoscimento migliore per l’intera redazione e per tutti i lavoratori che ogni giorno contribuiscono al successo della radio”- dice il direttore di Radio 24, Fabio Tamburini.
Per il vicedirettore esecutivo di Radio 24, Sebastiano Barisoni: “Il nostro lavoro quotidiano viene premiato, in particolare dalla costante crescita della fedeltà di ascolto, a dimostrazione della qualità dei programmi e delle news”

Grande soddisfazione di Aeranti-Corallo per l’emittenza locale
Aeranti-Corallo esprime grande soddisfazione per i dati dell’indagine Audiradio relativi al primo semestre di quest’anno. Tali dati confermano il ruolo decisivo della radiofonia locale in Italia, evidenziandone la vitalità e il ruolo centrale nel panorama mediatico nazionale. Emerge con chiarezza la forza delle radio locali, con risultati d’ascolto decisamente rilevanti, anche in rapporto al dato complessivo. La nuova Audiradio ha irrobustito la propria base campionaria, portando il totale delle interviste CATI annue complessivamente realizzate da centoventimila a duecentomila, a vantaggio di una più accurata granularità dei dati e conseguenti migliori possibilità di analisi, anche a livello territoriale.
In base ai dati pubblicati in data odierna da Audiradio, si rileva che l’ascolto della radio registra nel suo complesso 35.685.000 ascoltatori nel giorno medio e 44.479.000 ascoltatori settimanali, a testimonianza di un legame estremamente forte del mezzo con il pubblico.
Risultati rilevanti per le radio locali
Le radio locali iscritte all’indagine sono 252; la somma degli ascoltatori lordi nel giorno medio di tutte le emittenti locali rilevate è risultato essere pari a 31.309.000 (ricordando che, ovviamente, ogni utente può ascoltare più radio, locali e/o nazionali). Le radio locali che superano un milione di ascoltatori nel giorno medio sono 5; inoltre, sono 8 quelle che hanno tra 500mila e un milione di ascoltatori; 19 quelle tra 200mila e 500mila; 75 quelle tra 50mila e 200mila ascoltatori; 72 tra 20mila e 50mila ascoltatori; 73 sotto i 20mila ascoltatori. 9 risultano essere le radio locali con più ascolti di almeno una radio nazionale. In 5 regioni italiane (Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Puglia), la radio più ascoltata è una radio locale (rispetto alle radio nazionali e a tutte le radio locali rilevate nella relativa regione).
L’avvocato Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, sistema associativo che rappresenta, tra l’altro, oltre 400 imprese radiofoniche locali, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per i risultati odierni. I dati fanno emergere un contesto radiofonico caratterizzato da una forte presenza dell’emittenza locale, nel suo complesso e a tutti i livelli. La radio locale costituisce uno dei pilastri fondamentali nel sistema dei media, confermandosi competitiva, forte della propria capillarità nei territori, oltre che di contenuti di qualità, per l’informazione e l’intrattenimento”. Rossignoli ha evidenziato, inoltre, che “tutto ciò è reso possibile dall’impegno quotidiano degli editori radiofonici locali e dei loro oltre duemila dipendenti, una parte rilevante dei quali sono giornalisti”. “L’andamento positivo del comparto – ha concluso Rossignoli – è anche un giusto riconoscimento per il grande sforzo imprenditoriale messo in atto da parte delle emittenti radiofoniche locali. Tali risultati spronano gli editori a proseguire nell’impegno di tenere il passo con l’evoluzione tecnologica e continuare ad offrire contenuti caratteristici e di qualità”.