La morte di Francesco raccontata nel mondo: gli ultimi, la pace e l’impatto sulla Chiesa.

Condividi

Dalle prime indicazioni sui funerali, all’omaggio dei leader, i giornali in giro per il mondo hanno scelto diverse letture per raccontare e salutare papa Francesco il giorno dopo la sua scomparsa. Con filoni che si ripropongono tra l’attenzione ai più fragili ed emarginati, all’appello incessante per la pace, fino alle sue scelte per una Chiesa diversa rispetto alla percezione più tradizionale

L’amore per i più poveri, il ruolo politico e le rotture con aspetti più tradizionali del papato e del cattolicesimo, rimandi alla situazione geopolitica attuale e le indicazioni su quali saranno le tappe che scandiranno le prossime giornate, dal funerale all’apertura del conclave fino all’elezione di un nuovo pontefice.
Le prime pagine dei quotidiani, in Italia e in giro per il mondo, sono oggi dedicate alla morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle 7.35. A corredo immagini che lo ritraggono mentre saluta o di spalle che occupano la gran parte – se non la totalità – dello spazio in pagina.
Ecco come.

‘Il papa degli ultimi’ è il titolo di Corriere della Sera e Repubblica, che hanno scelto di guardare all’attenzione che Francesco ha sempre dimostrato per gli emarginati e le persone in difficoltà. Aspetto richiamato anche da diversi leader politici e governanti che hanno espresso il loro cordoglio nelle ore immediatamente successive all’annuncio della scomparsa.

Stesso riferimento anche nel titolo di Messaggero e Sole 24 Ore che ha aggiunto anche il riferimento alla pace.
Nei sommari presenti le prime indicazioni sui funerali, il prossimo sabato, con le indicazioni lasciate per la sua sepoltura, un passaggio delle parole di Sergio Mattarella, con l’esortazione a vivere il ricordo come una “responsabilità”. E la presenza di Donald Trump alle esequie.

Chi lo chiama per nome

‘Grazie Francesco’ il titolo di Avvenire, foto a tutta pagina per il Resto del Carlino, con il titolo ‘Fratello Francesco’, che richiama la vicinanza ai fedeli. Il Mattino correda il suo ‘Ciao Francesco’ chiamandolo ‘il papa del Sud Globale’.

‘Era Francesco’ il titolo della Stampa, che accanto alla foto centrale, con il papa di spalle, elenca i temi nelle pagine interne del quotidiano, con approfondimenti sulle sue posizioni e le relazioni con leader e politici italiani e non solo. ‘Ciao Francesco’ anche per il Tempo.

‘Il lunedì dell’angelo’ ha titolato il Fatto Quotidiano mettendo l’accento sui richiami alla pace fatti dal papa, esemplificati da due citazioni sul tema. La più recente, con un invito a fermare la corsa al riarmo, datata 20 aprile 2025.

L’aspetto ‘politico’

Tra quanti hanno scelto di dare un taglio più focalizzato sul suo impatto ‘politico’, Il Giornale lo definisce ‘Papa scomodo’, inserendo nel sommario alcune indicazioni sui primi passaggi della complessa liturgia funebre, ma soprattutto un accenno al suo impatto di rottura, definendolo ‘il Pontefice che è andato oltre destra e sinistra’.
‘Papa tra luci e ombre rosse’ il titolo di Libero che, con sullo sfondo una foto in bianco e nero, definisce Francesco a metà tra ‘progressismo e tradizione’, ricordando come spesso sia stato strumentalizzato.

La Verità che definisce Bergoglio ‘il papa che ha terremotato la Chiesa’ con un riferimento alla ‘drammatica diarchia’ con papa Ratzinger e le ‘aperture’ con cui ha ‘spaccato i fedeli e sedotto i progressisti’. ‘Pronti a ignorarlo su pace e aborto e a esaltarlo su gay, ambiente e migranti’.
‘Fratello solo’ lo definisce il Manifesto ricordando sia il suo amore per gli ultimi, la lotta contro le ingiustizie e l’isolamento spesso registrato all’interno della Chiesa. Poi un accenno alla situazione attuale con mondo a pezzi, e il lascito di riforme incompiute, ma soprattutto una ‘testimonianza di impegno fino alla fine’.

L’ultimo rivoluzionario, la scelta del Domani, mentre il Foglio lo definisce il Papa che ribaltò la chiesa.
‘I dodici anni che sconvolsero la chiesa’ il titolo del Secolo XIX, che cita il testamento, la sepoltura a Santa Maria Maggiore e l’ultimo bagno di folla a Pasqua.

L’omaggio dal mondo sportivo

Bergoglio è stato un pontefice particolarmente attento anche al mondo dello sport. E omaggio sono arrivati anche sulle premi pagine dei quotidiani sportivi. ‘Tanto Padre’ titola il Corriere dello Sporto, dedicandogli interamente la prima pagina, mentre Campione del Mondo la scelta di Tutto Sport con una foto di Francesco all’interno di uno stadio gremito.
‘Il campione di tutti’ la scelta della Gazzetta dello sport.

Dall’estero

Anche all’estero molti degli elementi messi in risalto sul pontificato di Francesco hanno guardato alla sua vicinanza verso gli ultimi e gli emarginati, il suo monito per la pace e l’aspetto riformatore e spesso di rottura con la tradizione con cui ha guidato la chiesa.

Dalla Spagna

Dalla Francia

Germania e Austria

Il mondo anglosassone

Il resto del mondo