Papa Francesco è tornato alla casa del padre durante il Giubileo. Cosa succede ora?

Condividi

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle 7:35, oltre al dolore per questa sconvolgente notizia nelle varie trasmissioni sta portando ad una domanda : cosa accade quando un Pontefice muore durante il Giubileo?

Premesso che il diritto canonico non prevede norme specifiche sul proseguimento di un Giubileo in tempo di sede vacante e’ da notare che la macchina organizzativa dell’Anno Santo coinvolge decine di dicasteri, enti statali, istituzioni culturali e amministrazioni locali e dipende in larga parte da figure che, secondo la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis (1996), cessano automaticamente dal loro incarico alla morte del Papa.

L’unica eccezione è il Camerlengo, che gestisce gli affari ordinari ma non può deliberare nulla di straordinario.

Quindi quali saranno le scelte che potrebbero essere effettuate dalla Santa Sede :

  1. Le funzioni liturgiche ufficiali verranno sospese o ridotte al minimo?
  2. La comunicazione istituzionale entrerà in modalità neutra: nessuna nuova linea, nessun messaggio, solo gestione ordinaria?
  3. La figura chiave, continuera’ ad essere Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile del Giubileo o cesserà dal suo ruolo in attesa della conferma del futuro Papa?

Il Giubileo, dunque, non sarà automaticamente cancellato, ma entrerà in sospensione operativa?

E’ chiaro che la sua prosecuzione, o rimodulazione, sarà uno dei primi atti pubblici del nuovo Papa. E, forse, il primo banco di prova della sua leadership globale.

La macchina coinvolge big data, sicurezza cibernetica, artificiale, infrastrutture turistiche e narrative strategiche. Non è solo un evento spirituale: è una questione di Stato, di governance e — oggi più che mai — di comunicazione sistemica.

Quanto sta succedendo da studioso e’ un qualcosa che sarà oggetto di molti approfondimenti per analizzare come saranno state affrontate le implicazioni sulla gestione di un evento globale tra i più articolati, dove liturgia, diplomazia, sicurezza e narrazione si intrecciano in un equilibrio senza precedenti.

Carlo Nardello professore Digital Marketing alla Università Sapienza di Roma